Terrazzo Pritzker d’Africa e attivismo Francis Kéré è il primo architetto africano a ricevere l'ambito premio. Apprezzato il suo stile: una miscela di capacità progettuale, lavoro con la comunità, ingegneria sostenibile, empowerment economico, arte e rappresentazione culturale: in una parola appropriatezza, o forse organicità Sara Marzullo 22 MAR 2022
Spagnolo di velluto Designer, pittore, imprenditore. Mariano Fortuny fu un precursore in molti campi. A Venezia riapre il suo palazzo, sempre più museo Giulio Silvano 22 MAR 2022
Terrazzo Tassonomia della barricata Nel libro di Wolfgang Scheppe, pubblicato da Nero, si possono vedere le manifestazioni dall'alto e gli oggetti affastellati sulla strada. Un collage di oggetti borghesi, dal semaforo al cestino della spazzatura, utilizzati contro la stessa borghesia Giulio Silvano 15 MAR 2022
terrazzo È ora di riconoscere che i mobili Ikea sono vero design Billy in cerca d'autore. Si è parlato tanto della funzione ‘democratizzatrice’ e del branding della compagnia svedese, ma è stata poco analizzata e quasi trattata con sdegno dalle università di architettura. Indagine sul colosso e sulle sue “istruzioni su cosa sognare” Sara Marzullo 08 MAR 2022
Il ricordo In barba al passatismo: il genio di Reyner Banham Omaggio ai 100 anni dello storico britannico che criticava il revival architettonico divertendosi Manuel Orazi 08 MAR 2022
terrazzo Milano è la città delle statue: la chiamano equality-marketing, si legge paradiso per piccioni Dopo le polemiche per la mancanza di statue femminili, il sindaco Sala ha provveduto a erigerne una per Cristina Trivulzo di Belgiojoso. A giugno tocca a Margherita Hack. Ne mancano solo 118 per colmare il gap Giulio Silvano 08 MAR 2022
Terrazzo La vita di Pasolini è anche un grand tour immobiliare romano Dal Ghetto, al Pigneto, dall’Eur a Sabaudia. Viaggio nella Roma di PPP 01 MAR 2022
Terrazzo Alla scoperta dell'architettura soffice made in Italy all'Expo di Dubai Il Padiglione Italia dedica una settimana all'architettura soffice per celebrare la Regione Marche: protagonista la startup innovativa di Alberto Fiorenzi che ha messo a punto un rivoluzionario tessuto Manuel Orazi 22 FEB 2022
Terrazzo Il diario dell’isolamento di giovani fotografi nei due anni del Covid Ventisei fotografi della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ripercorrono in un libro i lunghi mesi del lockdown e gli effetti psicologici che ha comportato sulle giovani generazioni Giacomo Giossi 22 FEB 2022
terrazzo Un posto che conosci già. Trent’anni senza Luigi Ghirri L’invenzione del paesaggio contemporaneo, la pianura e il successo postumo su Instagram Sara Mariani 14 FEB 2022