La pirateria è un problema non solo per la Serie A. La cooperazione che serve tra Lega, telco e politica Luigi De Siervo ha ragione a dire che i contenuti piratati danneggiano il calcio italiano, ma le società di telecomunicazione non beneficiano di questo, sono anch'esse danneggiate. Arrivare a una soluzione del problema però è complesso Andrea Trapani 17 FEB 2023
TikTok scomoda anche i sumeri per complottare sui palloni abbattuti Quando si esula dal focus originario, l’algoritmo del social cinese rischia di diventare la via maestra per la disinformazione e la radicalizzazione degli utenti più ingenui Pietro Minto 15 FEB 2023
In Italia si naviga più veloce, ma il 5G ancora non va come potrebbe andare Limiti legislativi e una copertura piuttosto modesta limitano ancora la nuova tecnologia. La mappa della connettività italiana Andrea Trapani 14 FEB 2023
il foglio del weekend L’isola dei chip. Perché tutti guardano a Taiwan I piani della Cina, gli investimenti americani, lo spazio dell’Europa. Indagine su una competizione globale 11 FEB 2023
Cattivi scienziati Esportare la vita in un altro pianeta: molto più di una fantasticheria Un gruppo di eminenti scienziati del Mit e di Harvard ha di recente impiegato finanziamenti per progettare e produrre uno strumento da inviare su Marte per verificare la presenza di Dna o Rna. Ecco quello che hanno scoperto Enrico Bucci 08 FEB 2023
il costruttore di ia Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk Il trentasettenne amministratore delegato di OpenAI è un prepper, una persona preparata all’apocalisse o a una crisi sistematica globale. Il motivo per cui si è interessato di intelligenza artificiale è fantascientifico. Ora ha abbandonato la missione di “salvare il mondo” per monetizzare il proprio lavoro Pietro Minto 07 FEB 2023
Dal Washington Post ChatGPT ha spazzato via dubbi e timori sull’AI. Ma può essere un rischio Secondo alcuni ex dipendenti di Google e Meta l’ondata di attenzione intorno alla nuova tecnologia starebbe spingendo i giganti americani a muoversi più rapidamente: potrebbe diventare un problema per la privacy o la sicurezza dei dati Nitasha Tiku, Gerrit De Vynck e Will Oremus 04 FEB 2023
bustine di verità Istruzioni di Umberto Eco per un uso disincantato di ChatGPT e di altre nuove diaboliche AI Di fronte ai cambiamenti del futuro conviene rivolgersi ai classici. POer La nave di Teseo, due raccolte di scritti su verità e comunicazione. Lezioni utili di scetticismo 04 FEB 2023
l'evento W l’innovazione! Il progetto Polis-Poste costringe Meloni a un’altra svolta Nuovi mezzi, finanziati anche dal Pnrr, per creare sportelli digitali. Il ministro Giorgetti ha parlato di "sinergia tra pubblico e privato". Meloni chiede tempo, ma i corteggiamenti anti-teconologici sembrano a un vicolo cieco Stefano Cingolani 31 GEN 2023
Il colloquio Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb) La pandemia ci ha fatto perdere "quel senso di progettualità che dovrebbe essere il fondamento della nostra vita". La priorità, oltre alle lingue, saranno le competenze digitali: senza dimenticare i riferimenti umanistici. Un libro Giuseppe De Filippi 28 GEN 2023