L'editoriale dell'elefantino Il pil salvato dalle popstar. Serve un Superbonus concerti Il balzo in avanti dell’economia Usa trainata da Taylor Swift è forse una balla, ma bisognerebbe piantarla con l’ostilità verso i rave, il rock e le adunate degli ultraturisti 29 LUG 2023
Sesso contemporaneo / 2 Situationship: niente amicizia, amore o sentimento ma solo sesso Una via di mezzo fra la coppia e il date casuale, con incontri più o meno regolari. Breve ma intensa, romantica e ambigua. Superarla richiede tempo. Emozionalmente intima ma senza impegno Valeria Montebello 28 LUG 2023
saverio ma giusto Ha ragione il ministro tedesco: in Italia le chiese diventino celle frigorifere In vacanza a Roma, Karl Lauterbach ha suggerito di tenere aperti gli edifici sacri per offrire rifugio refrigerante durante le ondate di calore. Sdegnarsi? No, anzi: grazie al ministro tedesco per aver aperto il dibattito Saverio Raimondo 26 LUG 2023
sesso contemporaneo / 1 Se il desiderio reclama di farsi diritto A fare certe cose oggi si finisce male, a non farle si è già nel nulla. L’occidente che tramonta nelle lenzuola fa guerra alla realtà Pietrangelo Buttafuoco 26 LUG 2023
no rain o no music Da Springsteen a San Siro, i “nimby del rock” parlano di ambiente ma vogliono divieti Il concerto al Parco di Monza, dove il maltempo tropicale ha fatto disastri, si farà anche se c’è chi grida che “è da incoscienti”. Ma il Boss non lo volevano anche prima del tornado, così come volevano bloccare Ligabue e Papa Francesco. Sono quelli che a Woodstock avrebbero preferito la pioggia 25 LUG 2023
Il partito (preso) di Ezio Mauro: dubitare dell’ambientalismo apocalittico è di destra Quarant'anni per emendarmi di ogni dogmatismo e adesso l'ex direttore di Rep sostiene che il dubbio sia una forma di fanatismo ai limiti del negazionismo climatico 25 LUG 2023
vacanze Contro tutti i turisti. Soprattutto quelli che mangiano pesce Ogni tipo merita un’avversione peculiare. Turisti poveri e ricchi, da mare e da monte, da Parma e da Puglia. Tocca analizzarli 24 LUG 2023
il foglio del weekend Carta da favola. Perché non rinunceremo mai a conservare libri, lettere e biglietti Due storie diversissime eppure uguali ci ricordano perché non riusciamo a sostituire questo materiale scorrettissimo che continua a piacerci nonostante le opzioni digitali Alberto Mattioli 24 LUG 2023
Non sparate sul tassista Li abbiamo eletti a nemici della modernizzazione, ma quasi sempre usano il pos. Sono anche arruffoni, molti si lamentano e protestano, ma sono nella buona compagnia di certi piccolo-borghesi esigenti e a volte minacciosi 23 LUG 2023
Siamo un paese di letterati. Perché della tecnologia ci manca persino l’abc Il progresso tecnologico ha reso il mondo un posto migliore ma diverso dal nostro ambiente di routine (lavorare la terra). Per questo serve un grande sforzo di adattamento per metterci alla pari e colmare il mismatch Antonio Pascale 22 LUG 2023