Per un pugno di follow Rissa, video, social, hype e alla fine nuovi follower: unica vera merce di scambio, perché dal numero di seguaci si misura tutto Roberta Benvenuto
L'intervista "I politici autoreferenziali producono imprenditori depressi", dice Farinetti "Oggi, a parte i rischi del Covid, ciò che mi preoccupa è il clima di depressione che si sta diffondendo tra gli imprenditori, che si sentono abbandonati" David Allegranti
Trump non può cinguettare come fosse uno qualunque. La versione di Luca Bizzarri “Ci sono delle regole e vanno rispettate. punto”, dice Bizzarri, che in quella che per molti è censura non vede nient’altro che l’applicazione di un criterio minimo Simonetta Sciandivasci
Dalla pandemia è tutto, a voi Pavlov Che differenza c’è tra una tv che crea rancore e una che lo combatte? Giletti, le file per i vaccini e il nuovo algoritmo dell’indignazione futura: #vaccinopoli. Indagine sul paese immaginario raccontato dal piccolo ceto medio riflessivo protestatario urbano Claudio Cerasa
Salvare i social dagli eversori Nessuna censura, la sfida per le democrazie liberali è quella di difendere gli strumenti che favoriscono la libertà di parola dai ricatti dell’autocrate di turno C.A. Carnevale-Maffè e Carlo Piana
Il foglio del weekend Il santo re di Napoli Il trono, l’esilio, la devozione. Francesco II, ultimo sovrano delle Due Sicilie, presto potrebbe diventare beato Francesco Palmieri
il foglio del weekend Se dico fragile Nessuno più è debole, perché quella parola evoca il fallimento. Nel lessico post pandemia siamo tutti da maneggiare con cura Fabiana Giacomotti
Scivoloni di stato Quando la piazza sventola bandiere sbagliate: non solo la Georgia a Capitol Hill Dal tricolore ungherese di Salvini alle disposizioni – mai osservate – della Carta fondamentale belga: così la gaffe fa la storia (e non serve assalire la democrazia per cascarci) Francesco Gottardi
Joker dell'ulktraterreno Dallo sciamano di QAnon all'ampolla del Po. Il vestito della rivolta Corna, bandiere ed eterno folklore. Quello che resterà dell'assedio al Campidoglio sarà l'immagine di Jake Angeli, sciamano d'accatto ma potente. Evoca druidi del Po e infiniti altri populismi che, pur votati all'iconoclastia, si cibano di antichi simboli Fabiana Giacomotti
LA SETTA Chi sono quelli di QAnon, la galassia oscura dietro l'assalto al Campidoglio A fare irruzione nel Congresso c'erano i sostenitori del movimento di estrema destra che supporta Trump. Tra loro anche la donna uccisa durante i disordini. Ecco alcuni articoli per capire chi sono e cosa rappresentano i fan di questa teoria del complotto Redazione