Il ritratto Un Mughini in più. L'uomo di cultura e il "Gf" non sono in contraddizione Aneddoti, passioni e la storia personale del celebre giornalista che si sa prestare per tutti i ruoli possibili, dalla TV popolare ai più autorevoli libri pubblicati: di Giampiero ce n'è uno solo Pierluigi Battista 20 NOV 2023
tra acqua e terra ferma Venezia, o cara. Il fascino del retropalco della Fenice e il modello di sviluppo sostenibile che serve Provare a dare un orientamento a una città che sembra averlo smarrito è la sfida più grande della politica locale e nazionale. Anche il teatro non sfugge alla logica dell’orientamento. Idee Damiano Michieletto 20 NOV 2023
l'omicidio di Giulia Cecchettin Lettera a Filippo, figlio di una vecchia società, che ha distrutto le speranze di tante donne Perché, con l'omicidio di Giulia Cecchettin tutto quello che le donne pensavano di aver costruito nella società negli ultimi anni è andato in frantumi Ritanna Armeni 20 NOV 2023
la riflessione E adesso tocca agli uomini ragionare su questa loro identità del possesso Dopo l'uccisione di Giulia Cecchettin, dopo l'ennesimo caso, sono gli uomini che devono risalire alla radice della loro violenza. Non basta più dire "io non c'entro" Marina Terragni 20 NOV 2023
L'editoriale del direttore Perché Israele è la pietra d’inciampo del fanatismo verde Greta Thunberg potrebbe essere a fianco dello stato ebraico, che in medio oriente è il paese più attento alla difesa dell’ambiente. E invece, solidarietà alla Palestina e non una parola contro Hamas. Perché la colpa è comunque dell’occidente e del capitalismo 20 NOV 2023
l'intervento Contro l’antisemitismo dobbiamo ricordarci di raccontare gli ebrei vivi Accanto alla memoria, alle parole preziose dei sopravvissuti (che sono pochi) come Liliana Segre, ci sono tanti pregiudizi antiebraici da smantellare e alcune riflessioni da fare. A partire dal senso che deve avere oggi la giornata della Memoria Yasha Reibman 18 NOV 2023
Nuovi trend Il nostro gesto ipermoderno è chiudere lo smartphone in una gabbia L’èra della distrazione poterà al declino della civiltà? Mentre l'overload informativo esaspera la competizione per guadagnarsi quote di attenzione, i consumatori diventano sempre più distratti Valeria Cecilia 18 NOV 2023
L'intervista Il Signore delle mostre. Parla Alessandro Nicosia, l’organizzatore (tra le altre cose) della rassegna su Tolkien "Un autore di tutti", così il direttore di "Roma arte in nuvola" definisce l'autore della celebre saga a cui è dedicata la mostra promossa dal ministro Sangiuliano Giuseppe Fantasia 15 NOV 2023
La lezione L’impegno controcorrente di Umberto Terracini, amico di Israele Lo storico senatore del Pci contestò l’antisemitismo staliniano e quello post staliniano, criticò in egual misura l’Unione sovietica e il pregiudizio dei paesi democratici. Fu uno dei padri costituenti, comunista e difensore del popolo israeliano. Ma la sinistra oggi preferisce Zerocalcare Nicola Mirenzi 15 NOV 2023
Il leone ferito Così il maschio ha perso il suo posto nel mondo. Libri e idee per aiutarlo a ritrovare la bussola Guerriero feroce ma al collasso. “Che devono fare gli uomini di buona volontà che si sentono persi? Rivedere il loro ruolo, la loro funzione, ciò che ci si aspetta da loro”, scrive lo storico francese Ivan Jablonka, autore di "Uomini giusti. Dal patriarcato alle nuove maschilità" Donatella Borghesi 13 NOV 2023