Faccette nere? Il razzismo casereccio e (quasi) indolore degli italiani visto con la pelle di mia moglie. Ma il rischio c’è Maurizio Stefanini 19 AGO 2018
Non sparate sul progettista Il disastro di Genova ha tanti padri. Chi era Riccardo Morandi, l’ingegnere dalle idee geniali che disegnò il ponte sul Polcevera. Con Nervi e Zorzi governò l’epoca eroica del cemento armato Manuel Orazi 19 AGO 2018
Ai Millennial piace l’appartamento condiviso, che non è più da fuorisede Dividere lo spazio domestico con degli sconosciuti sta creando uno stile di vita. Una generazione di coinquilini Simonetta Sciandivasci 19 AGO 2018
Annunziata, conigli e sciacalli L’invettiva contro Atlantia è un scivolone da Stato etico, non di diritto Redazione 18 AGO 2018
Cemento disarmante Le infrastrutture sono obsolete ovunque, la tecnologia aiuta. Dice l’Economist Redazione 18 AGO 2018
Il crollo di una promessa A Genova credevamo di avere imboccato la strada verso una città migliore, invece ci troviamo a rimpiangere quella dei nostri padri. Mugugno con vista sulle macerie del viadotto Morandi 18 AGO 2018
Toninelli avvia l'iter per la revoca della concessione ad Autostrade Che cosa è successo in Italia e nel mondo in poche righe e senza fronzoli. Le notizie del giorno in breve Redazione 17 AGO 2018
Violento nubifragio a Roma e via del Tritone diventa un fiume Pioggia, vento e grandine hanno colpito la Capitale. Disagi e danni in tutta la città Redazione 17 AGO 2018
Perché dopo Genova non si deve più dire No alle grandi opere “Il futuro è nero se prosegue la criminalizzazione demagogica del ‘fare’ infrastrutture”. Parla Ercole Incalza Annalisa Chirico 17 AGO 2018
Alle radici del disastro di Genova ci sono tutte le sindromi dell’ipertrofia burocratica Il crollo del ponte Morandi è una tragedia vera: per il tributo di vite umane, per la rottura fisica e simbolica della città, per il senso di fragilità e inadeguatezza che si ribalta su un’economia provata e indebolita Carlo Stagnaro 17 AGO 2018