Un libro ci spiega perché non capiamo un accidente dell’eccezione svedese “Made in Sweden” e la parola “lagom”: la 'medietà' svedese è il prodotto di una composizione di estremi. C'è sempre però qualche eccezione fuori-misura, basta vedere come Stoccolma ha reagito alla pandemia Guido de Franceschi 10 APR 2021
Tra stato e Chiesa I Patti lateranensi non sono affatto superati e lo dimostra la lotta alla pandemia Michele di Bari 10 APR 2021
Augurarsi buona Pasqua senza neanche sapere il perché La melassa sentimentalista segna la temperatura spirituale del nostro tempo Sergio Belardinelli 10 APR 2021
Due notazioni Calenda e il catcalling Il leader di Azione non dovrebbe lustrarsi con la causa femminile o femminista, tirandola in ballo in un duello da bar su Twitter. Anche perché, a rispondere ai Faina di turno, le donne ci pensano da sole, con aristocratica incuranza 10 APR 2021
In ufficio vacci te Se gran parte dei lavoratori preferisce lavorare da casa la colpa non è solo del Covid 10 APR 2021
Tod's cerca i giovani e chiama Chiara Ferragni nel suo cda Da regina delle influencer a voce etica di riferimento per le nuove generazioni, ora entra anche nel cda dell'azienda di Della Valle. Parabola di un modello di successo Fabiana Giacomotti 09 APR 2021
In un vecchio libro di Carlo M. Cipolla c’è l’Italia pandemica di oggi Virologi, tribuni e cialtroni: quando la furia retorica dei talk show divampava in piazza della Signoria (e i vaccini erano scorpioni bolliti) 08 APR 2021
Saverio ma giusto Viale delle Vittime Intitoliamo loro le strade così, senza distinzioni, in omaggio all’“-ismo” più trasversale Saverio Raimondo 07 APR 2021
nasce il "queendom" Lady Gaga cambia lessico e bottiglie al Dom Pérignon di Arnault Volete sapere com'è andato l'accordo e qualche retroscena? Ecco qui. Con il backstage di Nick Knight 06 APR 2021
L'Europa salvata da Netflix Linguaggio unico, orizzonti e una risposta allo statalismo. Netflix ha fatto con la cultura comune europea quello che non è riuscito a fior di intellettuali. Indagine, partendo da un’idea dell’Economist 06 APR 2021