Ecco la risposta dei Laboratori nazionali del Gran Sasso alle Iene I “men in black” di Mediaset hanno rilanciato le paure di alcuni gruppi ambientalisti, preoccupati dall’eventualità che Sox, un esperimento del tutto sicuro, possa invece causare inquinamenti delle acque e contaminazioni radioattive Redazione 28 NOV 2017
Bruxelles salva il glifosato L’erbicida bersagliato dalle bufale sarà venduto in Europa per altri cinque anni Redazione 28 NOV 2017
Dal Krakatoa al Tambora: così i vulcani hanno cambiato la nostra storia L'Agung in Indonesia sembra vicino all'eruzione. Ma nel passato ci sono stati molti altri cataclismi simili che hanno stravolto il corso degli eventi in tutto il mondo Maurizio Stefanini 27 NOV 2017
Nonostante le fake news, Bruxelles salva il glifosato La campagna antiscientifica delle lobby ambientaliste non ha fermato la Commissione europea: l'autorizzazione per usare il controverso erbicida è stata rinnovata per altri cinque anni Enrico Cicchetti 27 NOV 2017
La fake news degli esperimenti radioattivi nel Gran Sasso La verità come spunto per sparare balle. Il metodo Iene colpisce ancora 25 NOV 2017
Fritto è bello. E fa bene all'ambiente Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications quando si frigge vengono rilasciati nell'atmosfera degli acidi grassi che favoriscono la formazione delle nubi Maurizio Stefanini 23 NOV 2017
L'influenza è sopravvalutata. Ecco perché Tre diagnosticati di influenza su quattro hanno avuto diagnosi e cure sbagliate. Niente di grave, ma così stanno le cose. Numeri Roberto Volpi 21 NOV 2017
Il campus futurista sull'Himalaya L' International Institute of Invincible Rhythms che tra musica e neuroscienze studierà i ritmi dell'universo Massimo Piattelli Palmarini 18 NOV 2017
O gli ogm o la dengue. Così le zanzare biotech potrebbero scacciare le epidemie L'Epa, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente americana, ha approvato l'utilizzo degli insetti infettati in laboratorio dal batterio Wolbachia, capace di non far schiudere le uova dell'Aedes aegypti 09 NOV 2017
Così You Tube svela il segreto delle nostre risate Alcuni ricercatori della University College London hanno trovato una soluzione a dir poco “contagiosa” per far ridere i partecipanti dei loro studi Daniele Pirozzi 07 NOV 2017