Divergenze parallele Coprifuoco alle 22 o alle 23? Confronto Cartabellotta-Crisanti Per capire se la misura serva a frenare i contagi e se sia davvero il momento giusto per riaprire il paese, abbiamo chiesto un parere al presidente della Fondazione Gimbe e al professore ordinario di Microbiologia all'Università di Padova Lorenzo Borga 27 APR 2021
editoriali La causa della causa ad AstraZeneca La fase della scarsità di vaccini è superata, l’Ue non ha più bisogno di AZ Redazione 27 APR 2021
Più risorse, meno burocrazia Irccs, risorsa da valorizzare per il Servizio sanitario nazionale Gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico organizzativo dovrebbero rappresentare un supporto fondamentale per la sanità pubblica da molti punti di vista: organizzativo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo Silvio Garattini* 27 APR 2021
Cattivi scienziati Ecco la variante indiana, ma non ne sappiamo ancora abbastanza Le sue mutazioni principali, in altre varianti, hanno conferito maggior infettività al virus e resistenza ai vaccini. Ma in attesa di dati decenti sarebbe il caso di tacere Enrico Bucci 26 APR 2021
Nel Pnrr serve più coraggio sulla Sanità Cancellata dal Pnrr una svolta che avrebbe tolto potere alla politica sulla scelta dei primari Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 24 APR 2021
Cattivi scienziati Costi e benefici di AstraZeneca e Johnson & Johnson Negare questo tipo di vaccini, basati su un vettore adenovirale, agli under 60 causerebbe migliaia di decessi. Uno studio Enrico Bucci 24 APR 2021
il cronoprogramma Il calendario delle riaperture, da oggi fino a luglio Una ripartenza graduale fino a luglio: in zona gialla riaprono bar e ristoranti all'aperto, ma anche cinema musei e teatri. Tornano in classe gli studenti fino alla terza media e arriva il pass per spostarsi tra regioni. Confermato il coprifuoco alle 22 Ruggiero Montenegro 23 APR 2021
I dati del monitoraggio Da lunedì l'Italia si colora di giallo. In rosso solo la Sardegna Redazione 23 APR 2021
Figliuolo visita la Puglia, dove si continuano a vaccinare i preti al posto degli ottantenni Numeri gonfiati, il mistero delle terapie intensive e l'hit parade della vergogna: aprire le vaccinazioni senza prenotazione per puntare al "primo posto" in classifica. Così Emiliano presenterà la campagna vaccinale pugliese al commissario del governo Annarita Digiorgio 23 APR 2021
Cattivi scienziati Sorpresa! L’Italia è all’avanguardia nella ricerca sui vaccini a Rna La tecnologia biomedica evolve, Pfizer e Moderna sono il simbolo della rivoluzione. Siamo solo all'inizio: sarà fondamentale sostenere gli sforzi della nostra avanzata comunità scientifica Enrico Bucci 23 APR 2021