piccola posta Perché quella mania dei tennisti per gli orologi? Finita una finale importante, la prima cosa che fanno i due giocatori è rimettersi l'orologio. Ma perché? Sul campo incombono orologi di ogni forma e dimensione. Basta una breve ricerca online per capire 09 NOV 2021
piccola posta Oltre 50 anni dopo, il “caso Daniel’-Sinjavskij” è ancora attuale Ezio Mauro racconta una storia che ha coltivato per decenni e che sconvolse l’Urss ma anche l’occidente. Successe nel 1966, quando i due scrittori, i primi dopo Brodskij, ruppero la regola ferrea dei processi politici: si sono rifiutati di dichiararsi colpevoli, “né in tutto né in parte” 06 NOV 2021
piccola posta Le motivazioni di Puzzer sono cretine, ma il divieto a Roma è insopportabile Vi ricordate: "Non sono d’accordo con te, ma darei la vita…"? La vita è roba grossa: ma l'esclusione dalla capitale per l'ex portuale, per aver attuato una pacifica manifestazione senza preavviso – e non "non autorizzata" – è uno spropositato arbitrio 04 NOV 2021
piccola posta La voce della coscienza collettiva ci dice: il ramo su cui sediamo sta crollando E lo stiamo segando noi. Forse l'espressione l'ha inventata Bertolt Brecht, lui non aveva d’occhio la deforestazione dell’Amazzonia, che oggi rende più pregnante la metafora. Che oggi ci descrive meglio dell’idea opposta: il Progresso infinito e provvidenziale 04 NOV 2021
piccola posta Luigi Reitani era il maggior germanista della sua generazione Reitani è morto il 31 ottobre, ha insegnato a Udine e diretto l'Istituto di cultura italiana a Berlino fino al 2019. Ma la sua opera maggiore è l’edizione integrale di Hölderlin 02 NOV 2021
piccola posta Un pomeriggio di zapping, tra il G20, quel mattacchione di Tiafoe e la “fatal Novara” Il pensiero maligno che si insinua: un manuale di storia di dopodomani, se ci sarà un dopodomani, in apertura del capitolo sull’innalzamento dei mari, o di quello sulla guerra nucleare per Taiwan, metterà la fotografia di gruppo del G20 a Fontana di Trevi 01 NOV 2021
piccola posta Chi non sarà eletto al Quirinale Un paio di nomi sui quali scommettere 43 a 1 che non saliranno al Colle 30 OTT 2021
piccola posta Le minacce a Sala: decapitare è un verbo che accresce la credibilità Nell'antica Roma era un privilegio, rispetto alle infamanti crocifissioni o impiccagioni. Delle teste decollate si possono fare gli usi più raccapriccianti e pittoreschi. Un orrore che continua con l'Isis e, in versione legale, in Arabia saudita - una media di 150 decapitazioni all'anno 29 OTT 2021
piccola posta Il processo sulla strage di Bologna e il balbettio di Cossiga Qualcuno ha posato la sua valigia, ha guardato in faccia le persone intorno, si è compiaciuto che dopo poco sarebbero state straziate, e se n’è andato. Dopo più di quarant'anni, il tentativo di immaginare a cosa pensava 28 OTT 2021
piccola posta Squid Game fa avere paura dei bambini Come si fa a guardare e a mettere in scena una cosa così? 27 OTT 2021