Il voto equivocato del Parlamento iracheno Tutto quello che non torna nella votazione per chiedere al governo di disdire gli accordi sulla presenza di truppe americane e straniere in genere nel territorio Adriano Sofri 09 GEN 2020
Un volume per comprendere il convulso presente iraniano “Iran, rêves et dérives” raccoglie le fotografie dei fratelli Deghati dal 1978 al 1985, al tempo della rivoluzione khomeinista Adriano Sofri 08 GEN 2020
Nessuno sviluppo può essere escluso dal medio oriente di oggi. Neanche la guerra Esiste anche l’eventualità, se i capi iraniani sapessero limitare i movimenti propri e delle proprie bande, dell’annessione di fatto dell’Iraq all’Iran Adriano Sofri 06 GEN 2020
La propria libertà al prezzo di un ombrello Meritano l’ammirazione e l’emulazione del mondo intero le manifestazioni che i cittadini di Hong Kong portano avanti da sette mesi Adriano Sofri 03 GEN 2020
Sicilia, una terra che ha sovrapposto tutto senza cancellare niente Un luogo "dove il segreto attrae più del disvelamento e la prorompente vitalità è costantemente insidiata dall’incombenza della morte". Appunti sul nuovo libro di Sebi Arena Adriano Sofri 02 GEN 2020
Medicine, digiuni e migranti In futuro il farmaco “fast mimicking” farà ottenere all’organismo un effetto paragonabile a quello del digiuno, pur continuando ad abbuffarsi. Che cosa potrebbe pensare un migrante di un mondo in cui si prende una medicina per annullare gli effetti del cibo? Adriano Sofri 31 DIC 2019
A lezione di riserbo da Giacomo Matteotti Rileggere il bellissimo ritratto che ne fece Piero Gobetti sulla Rivoluzione Liberale per capire che opinione avesse "degli esibizionismi più consueti" Adriano Sofri 28 DIC 2019
Come mai sono stato condannato. Replica a Mughini, attraverso Mughini Una laboriosa memoria a 47 anni dal delitto Calabresi Adriano Sofri 27 DIC 2019
Una inutile litania contro Marco Cappato Non serve parlare di politica e di giustizia. Non c’è una politica e non c’è una giustizia. Ce ne sono di più Adriano Sofri 23 DIC 2019
La fuga di Tawfik, una trasfusione di sangue letteraria tra noi e i nuovi migranti Ho letto “Il ragazzo di Telbana”, libro di Paolo Di Stefano, scrittore che insegna ai ragazzi la sua vita di ragazzo Adriano Sofri 21 DIC 2019