Chiesa e sinistra dovrebbero parlare a chi ha qualcosa da perdere, e la sta perdendo In un'intervista a un suo biografo britannico, il Papa parla del suo confinamento e dell’occasione, la necessità, che la pandemia offre alla metànoia, la conversione. Postilla alla piccola posta di ieri Adriano Sofri 14 MAG 2020
Papa Francesco e le parole per il figliol prodigo che fanno arrabbiare i bravi figli Note su un articolo di Galli della Loggia. Il potere, la gloria e i milioni di fedeli (e non) che si sentono feriti dalla predilezione per i peccatori Adriano Sofri 13 MAG 2020
Perché di una conversione all’islam la notizia è solo l’islam? Passato il rumore, dovremo chiederci che uso abbiamo fatto di questi due mesi di quarantena Adriano Sofri 12 MAG 2020
Volti e lezioni di virologi e immunologhe. Parlino ora, digiuneranno poi Giuseppe Remuzzi e Antonella Viola sono in testa a questa mia personale classifica Adriano Sofri 09 MAG 2020
La denuncia di Stracke contro Giscard d’Estaing porta il # MeToo nel mondo di Hans Baldung Grien Guardando le foto di lei (37 anni) e quelle di lui (94 anni) viene in mente la "Morte e la fanciulla" Adriano Sofri 08 MAG 2020
L’antimafia contesa L’insipienza del ministro Bonafede, che ha fatto del rigore contro Cosa nostra uno schermo al saccheggio Adriano Sofri 07 MAG 2020
E’ ora di trasferire nella discussione pubblica il dilemma del vecchio mandarino Balzac e i morti di Covid-19 cui “Non restava molto da vivere” Adriano Sofri 06 MAG 2020
Fare di un'emergenza virtuosa la regola La velocità con cui è stato ricostruito il ponte di Genova prova che possiamo fare a meno di una pletora di norme Adriano Sofri 05 MAG 2020
Le quattro parole di Marta Cartabia La presidente della Corte Costituzionale ha detto che attraverso questa emergenza sta riscoprendo solidarietà, mancanza, creatività ed essenzialità Adriano Sofri 02 MAG 2020
Paradisi a portata di mano Molto prima che l'Unesco dichiarasse Cerveteri patrimonio dell'umanità io vi ci frugavo da giovane liceale Adriano Sofri 01 MAG 2020