Catherine Lacey e il bisogno di categorie per sapere chi siamo Un alieno a cui sussurrare segreti, il festival del Perdono e il nostro sbagliare che ci rende umani 11 APR 2020
Non siamo solo biglie impazzite Le verità della scienza, non sempre consolatorie, e una salvezza 04 APR 2020
La necessità dei nemici immaginari per non guardare dentro noi stessi 'E la cecità, il sonno della mente il nostro principale nemico, non i complotti di uno sconosciuto o la cattiveria di una ex amica su cui abbiamo deciso che è giusto riversare tutta la nostra rabbia 29 FEB 2020
Persone che tolgono il sonno e a cui si affiderebbe l’anima. Raccontate per vendicare l’oblio In “Corpi speciali” di Francesca d’Aloja ci sono risarcimenti e dichiarazioni d’amore, c’è il ricordo delicato e la commozione per il destino di chi non ce l’ha fatta 22 FEB 2020
Il mistero dell'esistenza secondo Mauro Bonazzi Non siamo come gli dei. Ma siamo desiderio. Non solo forza bruta e violenta, ma slancio verso la bellezza 15 FEB 2020
Bere facendo pipì, e gli altri cento esercizi filosofici per divertirsi a esistere Un libro di fitness filosofico, scritto dal consigliere di Filosofia dell’Unesco, che in Francia ha venduto centomila copie. Un gioco che consiste nel provocare dei minimi clic nella vita quotidiana 08 FEB 2020
Che cosa significa davvero amare per sempre? Due donne, una di fronte all’altra, innamorate dello stesso uomo 01 FEB 2020
Una nuova storia di Wonder, però sull’Olocausto Ecco “Mai più, per non dimenticare”, graphic novel scritto e illustrato da R.J. Palacio 25 GEN 2020
Lo sguardo finemente complesso di Ngozi Adichie Prima di gettarsi nel mondo si possiede sempre un’unica storia. E anche un’identità 18 GEN 2020
Lettere rubate Un uovo in tre, e il male raccontato ai bambini. Da Lia Levi, che era bambina e basta 11 GEN 2020