Natalità Madre non madre, la maternità è il tema delle lettere italiane Scrittrici che si arrovellano invece di procreare, dive che confessano tormenti e pentimenti. Perché parliamo tanto dei figli che non si fanno Ginevra Leganza 19 AGO 2023
Comunità Dietro le corna, la vera vicenda mediatica dell’estate italiana Altro che sesso e amore: l’affaire Segre-Seymandi è il triste specchio di un’insopportabile sudditanza economica delle donne in Italia Fabiana Giacomotti 19 AGO 2023
magazine Hiram Bingham, l'Indiana Jones di Machu Picchu Dietro l’archeologo cinematografico c’è un personaggio ancora più straordinario: scoprì la città segreta degli Inca dopo mille peripezie Maurizio Stefanini 16 AGO 2023
magazine Mai dire donna. La filosofa femminista Adriana Cavarero contro la neolingua che parla di “persone con utero” Ispiratrice di Elena Ferrante, Cavarero è autrice di decine di saggi sul genere e sul femminismo. "Eliminando la parola donne si elimina il soggetto che ha davvero compiuto la rivoluzione". Intervista Paola Tavella 16 AGO 2023
L’urlo perfetto I versi di Patrizia Cavalli svelano la differenza tra cosa è poesia e cosa no “Le mie poesie non cambieranno il mondo” è il titolo della sua prima raccolta ma anche del documentario di Annalena Benini e Francesco Piccolo. Un corpo a corpo con la scrittura Cettina Caliò 16 AGO 2023
magazine Aridatece gli Inti Illimani Che fine ha fatto il gruppo folk che per anni ha girato le piazze d’Italia per tenerci legati alla resistenza cilena? Furono anni di impegno, di lotta, di noia. Poi pure loro si diedero allo sport preferito dalla sinistra: la scissione Pierluigi Battista 16 AGO 2023
moda L’irresistibile ascesa delle Birkenstock Il mondo è sceso dai tacchi. Dopo “Barbie” le ciabatte tedesche vendono il doppio e da simbolo di sciatteria sono diventate una presenza fissa sul red carpet Fabiana Giacomotti 16 AGO 2023
magazine Miracolo a Caracalla, si canta e si suona sotto il cielo Le antiche rovine restituiscono al teatro la sua essenza di festa. Così il parco archeologico della capitale diventa il luogo ideale per celebrare il fascino di “Rigoletto” Damiano Michieletto 14 AGO 2023
niente ecoansie Il cielo sopra Madrid si trasforma e diventa "green" Le storiche terrazze della Movida, simbolo di libertà dopo il franchismo, sono oggi al centro della trasformazione ambientale. Con più di 250 mila ettari di spazi dedicati a piante e alberi e politiche “sostenibili”, la città spagnola ambisce a essere tra le capitali più verdi d’Europa Maria Pia Farinella 14 AGO 2023
La natura, le stagioni, i flagelli L’incognita del cielo. Come il clima cambia la nostra vita Dall’urbanistica all’organizzazione del lavoro, il mondo si attrezza per convivere con le temperature che crescono. La storia insegna: l’innovazione può salvarci. Ma ora la politica deve decidere Stefano Cingolani 12 AGO 2023