Povero romanzo. Un saggio sulla “militanza che uccide la letteratura” Scrittori-attivisti che belano al passo del progressismo zuccherato. Il magazine di Bari Weiss Free Press rivela che l’editoria perde a causa della “letteratura impegnata”, come la definisce Patrice Jean in “Kafka au candy shop”, appena uscito in Francia 22 GEN 2024
il ritratto Beckett, il genio che spaventa L’umanità dietro l’austerità, la gentilezza dietro l’intransigenza. In attesa del film sull’autore che quasi abolì le parole Sandra Petrignani 22 GEN 2024
Occhi al cielo La ricerca della dimensione spirituale nell'evoluzione umana E se il desiderio di trascendenza avesse un fondamento biologico? Alcuni studi potrebbero dimostrarlo. Soprattutto, non mortificano la nostra spiritualità: la esaltano Mattia Manoni 22 GEN 2024
la pubblicità La coscia del peccato che irrita i nuovi moralisti FKA Twigs fotografata da Mert&Marcus per Calvin Klein con una camiciola di jeans scivolata sulle spalle fa scalpore. Ma è la replica di una foto di trent’anni fa, e allora nessuno s’era indignato Fabiana Giacomotti 22 GEN 2024
Un padre, il figlio, la libertà I Castellitto a confronto sulla difficile arte di vivere e fare cinema E poi c’è la famiglia. Con le proiezioni e le angosce di un genitore, le verità che non si dicono, i sottintesi che si intuiscono. Sergio e Margaret, per esempio, sanno capirsi in silenzio Malcom Pagani 20 GEN 2024
Dal 500 al 900 A cena con il potere: viaggio gastronomico nelle corti italiane La mostra alla Reggia di Venaria racconta le tavole dei sovrani italiani. Specchio di una civiltà gastronomica, dall’antipasto al caffè Michele Magno 20 GEN 2024
Magazine La rivolta delle donne in mostra alla Tate Britain "Taci, per favore". Una grande esposizione racconta l’arte femminista inglese e le proteste tra gli anni '70 e '90. La rabbia che ha cambiato il mondo, la parità che prima non c’era. E prima era ieri. Entrare allegre, uscire incazzate ma fiere 15 GEN 2024
magazine La Rai e il trionfo della fiction “La Storia” di Elsa Morante come il prequel di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Un prodotto popolare oggi si costruisce così, parlando al pubblico più sottovalutato: quello della cara vecchia televisione generalista Andrea Minuz 15 GEN 2024
Inno al progresso Ecco cosa c’entrano i trattori con l’alfabetizzazione. Spunti per il futuro Braccia rubate all’agricoltura, e per fortuna. Lo sviluppo della macchine agricole ha permesso di liberare tempo e capitale umano: così per tanti figli di agricoltori sono aumentate le possibilità di istruirsi Antonio Pascale 15 GEN 2024
Magazine La mostra di Mark Rothko alla fondazione Louis Vitton di Parigi: tra la vita e la morte Non solo grandi tele colorate: nella capitale francese vanno in mostra anche le prime opere dell'artista e pittore ossessionato dall'idea del sonno eterno Giulio Silvano 15 GEN 2024