Dopo Sanremo Fratelli di fiction. La storia torna in Rai ed è subito autocoscienza nazionale Mameli infilato nel pantheon di Giorgia Meloni ma è pure un “ragazzo di oggi”. Da noi è sempre il contesto, cioè la maggioranza che si prende la tv pubblica, a dare la cornice ideologica della messa in onda, e la stessa fiction può essere di lotta e di governo Andrea Minuz 17 FEB 2024
I vecchi? Giù dal ponte… Quanto pesa l’età dei leader Né Trump né Biden hanno acconsentito che venisse resa pubblica la propria cartella clinica. Segreto di stato, come per Mao e Stalin. Un uso leggendario degli antichi romani e la gerontocrazia dei moderni americani Siegmund Ginzberg 17 FEB 2024
magazine Tavares story. Chi è il super manager di Stellantis che ha nel mirino la produzione italiana La passione per i bolidi sportivi e uno stipendio fra i più alti nel mondo dell’auto. Si difende sostenendo di essere pagato per quel che vale. Il braccio di ferro con il governo e le politiche green dell’Ue Stefano Cingolani 17 FEB 2024
Il Foglio Weekend Sta meglio Vittorio Cecchi Gori, il Grande Gatsby del cinema italiano Storie, amori e leggende del produttore cinematografico. Più degli Oscar e dei fallimenti però la sua storia è costellata dalle case 17 FEB 2024
dall'antichità ai giorni nostri Noi e la sbronza. Come l’alcol accompagna da sempre la civiltà Anche le scimmie nostre antenate si davano alla frutta fermentata per ubriacarsi. Perché ci piace tanto consumare alcolici Mattia Manoni 14 FEB 2024
magazine I colori nei versi di Federico García Lorca Da sempre gli uomini hanno prestato attenzione al colore e ci hanno costruito sopra teorie artistiche e scientifiche. Tra questi il poeta spagnolo le cui opere restano intrise di una simbologia che passa attraverso le più svariate cromie Cettina Caliò 12 FEB 2024
magazine Cent’anni di blu. Perché "Rhapsody in Blue" è ancora attuale Broadway ed ebraismo, jazz e classica. La “Rapsodia” di Gershwin, ci parla di diversità: caleidoscopio di un’America meticcia Luca Bragalini 12 FEB 2024
Magazine L’incanto perduto di Taormina La perla dello Ionio rischia l’invasione dei brand come Portofino. I limiti della chiusura invernale e il turismo di massa Fabiana Giacomotti 12 FEB 2024
Magazine Alla voce famiglia secondo Michela Murgia Una rivoluzione dei legami affettivi? Forse non la troverete nel libro della celebre autrice deceduta lo scorso agosto. Per una lettura poco sediziosa di “Dare la vita” Mariano Croce 12 FEB 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024