Statuette d’Italia L'Oscar al “miglior film internazionale” si fa sempre più globale. E il nostro cinema si adegua Comincia con “Sciuscià” la storia dei tanti Oscar italiani, anche se all’epoca non se li filava nessuno. Premio onorario prima, poi premio miglior film straniero, diventa il veicolo per far entrare nel mercato americano anche il film d’autore più difficile. Un progetto di europeizzazione del gusto americano. Una lunga avventura Andrea Minuz 09 MAR 2024
Il ritratto Il regista occulto di Mediaset. Ritratto di Mauro Crippa E’ il padroncino delle notizie, dei telegiornali e dei talk-show. Storia, carriera e manovre quotidiane dell’uomo che dal 1998 controlla ogni parola che le tv di Berlusconi mandano in onda 09 MAR 2024
i rapporti con la russia Mezzo mondo in ginocchio da Putin Molti leader attuali e ponteziali sono accomodanti con lo Zar, e non rappresentano tutti dittature. Le analogie con l’Europa degli anni 30 e Hitler Siegmund Ginzberg 04 MAR 2024
Grilli in affari L’ex ministro in buoni rapporti con Palazzo Chigi fa il top manager in Italia per Jp Morgan. Che ha pure messo gli occhi su Autostrade Stefano Cingolani 04 MAR 2024
I peccati del dire e del non dire Dogmi e tabù. Viaggio tra le parole del pensiero comodo Catalogo di tutto ciò su cui è meglio tacere per non mandare la cena di traverso agli amici. Dal “diversamente bello” ormai senza nome ai figli che sì, se ne parla, ma meglio non averne Ginevra Leganza 04 MAR 2024
la mostra Amorevoli mostri. I quadri di Ryan Heshka a Milano La vita dopo la fine del mondo? Assomiglia agli anni Cinquanta delle pin-up e dei drive-in. La mostra “Springs to Come” è una finestra immaginaria sull’idea dell’artista di un “retrofuturo” decisamente ottimistico Vittorio Bongiorno 02 MAR 2024
L’età della luce Così il Rinascimento italiano ha influenzato la sensualità morbosa dei preraffaelliti In mostra a Forlì i capolavori di Millais e Rossetti. Un'esposizione potente per lo spirito di ricerca sfacciatamente puntiglioso con cui mette a confronto opere dei maestri del Quattrocento e del Cinquecento in Italia Fabiana Giacomotti 26 FEB 2024
Il benessere non basta più Da Miami a Palm Beach c'è una sola ossessione: la longevity Reportage dalla Florida dei nuovi ricchi con il culto della pelle levigata. Filler e cellule staminali, avocado e integratori. Votano Trump ma non lo dicono. E inorridiscono per i poveracci Camilla Baresani 26 FEB 2024
nuove frontiere della scienza Un cervello rafforzato grazie alla tecnologia Pilotare un computer attraverso la mente potrebbe cambiare molte vite. C’entra Elon Musk con il suo Neuralink, ma non solo Mattia Manoni 26 FEB 2024
Le vie del nero La strage di Altavilla non ha niente a che fare con gli esorcismi. Ma la possessione angoscia l’uomo da sempre La tragedia che si è consumata a Palermo “nel corso di un esorcismo” non è altro che una storia di macabra follia. Fin dagli albori del cristianesimo però, Satana e i suoi demoni occupano uno spazio amplissimo nell'immaginario collettivo Michele Magno 26 FEB 2024