Magazine Tony Montana era un coatto in anticipo sui tempi Per qualche giorno torna in sala "Scarface" di Brian De Palma, l’anti padrino che festeggia i suoi primi quarant'anni. La sua estetica sfrenata e kitsch ha fatto scuola anche fra i veri boss Andrea Minuz 08 APR 2024
magazine Nell'Europa del multiculturalismo c’è una strana febbre di Ramadan Le città si illuminano, calcio e scuole si fermano per la cosiddetta "pausa del Ramadan" e i nuovi giacobini, per evitare imbarazzi multiculti, vogliono cancellare tutte le feste 07 APR 2024
magazine La nostalgia di Medioevo nella Russia di Putin Il solo modo degli intellettuali russi per immaginare il futuro è rievocare un passato di favole. Glorioso oppure oscuro Siegmund Ginzberg 06 APR 2024
magazine Giocare a volley con il chador. Parla la coach Alessandra Campedelli Dopo l'Iran l'allenatrice di volley seguirà la nazionale femminile pakistana. I duri compromessi fra lo sport e l’essere donna Manila Alfano 06 APR 2024
Magazine Colossi colpiti e affondati: così la Silicon Valley rischia di diventare la nuova Standard Oil Un secolo fa il presidente americano Roosevelt brandì lo Sherman Act, la legge antitrust contro i monopoli che distrusse l'impero dei Rockfeller. Dopo cento anni, ora, nel mirino dell'amministrazione Biden ci sono le aziende di big tech. Parallelismi Marco Bardazzi 01 APR 2024
L’inno anarchico della Carmen Bizet, una madre ossessiva e un’eroina tragica, uccisa perché un uomo non poteva sopportare la sua libertà Damiano Michieletto 01 APR 2024
Magazine I pretesti per fare le guerre ci sono sempre stati: una cronistoria I governi e i leader hanno spesso fatto ricorso a "provocazioni strategiche" per giustificare le loro azioni militari e politiche, manipolando l'opinione pubblica attraverso i media e la propaganda. Quanto conta la narrazione vittimistica in questi contesti, dal genocidio del Ruanda all'invasione della Polonia Siegmund Ginzberg 01 APR 2024
Libri nei rifiuti Quanti manoscritti cestinati sono diventati bestseller. La ricetta del romanzo “che vende” non esiste I best seller, specialmente in campo narrativo, spuntano non si sa dove né quando. Per trovare il grande caso editoriale bisogna essere un po' avventurosi e imprudenti Pierluigi Battista 01 APR 2024
Alle Scuderie del Quirinale Napoli Ottocento, la mostra che riscatta i suoi pittori dal limbo dove tanti studiosi li avevano relegati Il percorso guida i visitatori “dal sublime alla materia” secondo l’intento del curatore Sylvain Bellenger, normanno ma napoletano d’adozione. “Fu l’unica metropoli italiana in cui confluirono artisti, studiosi e scienziati da ogni parte del mondo” Francesco Palmieri 01 APR 2024
Collezioni di inni e odi L’alta moda di filosofeggiare davanti alla banalità di una gonna Arriva il ridimensionamento globale del mercato del lusso. Non lo hanno salvato le auliche cartelle stampa di questi anni e il “marketing narrativo”. Sempre spolverato di politicamente corretto, ovvio Fabiana Giacomotti 01 APR 2024