Epistole Anna Lister: orgoglio senza pregiudizio Finalmente in italiano i diari segreti di Anne Lister, lesbica dichiarata nell’Inghilterra dell’Ottocento Fabiana Giacomotti 28 DIC 2020
L'abito del lockdown Tutti a scuola in pigiama Gli studenti ora lo usano per seguire le lezioni online, ma l’abbigliamento da notte indossato durante il giorno ha una lunga tradizione, anche politica e letteratura. Da Machiavelli a Buzzati Maurizio Stefanini 28 DIC 2020
Quarant’anni di Canale 5 Dall’èra citofonica alla dimensione internazionale. Origini, storia ed epopea della tv privata – moderna, colorata, spregiudicata – che ha catapultato l’Italia fuori dagli anni Settanta e l’ha cambiata in meglio Michele Masneri e Andrea Minuz 28 DIC 2020
La Raggi spiegata da Flaiano Gelati e pappagalli in una Roma sciattona e sgangherata. Da Fiumicino al Colosseo, il diario di un turista moderno Ennio Flaiano 28 DIC 2020
il foglio del weekend Gli artisti del repentino addio Dalla chitarra di Tal Farlow ai pennelli di Duchamp fino alla penna di Rimbaud. La rivolta del cambiamento Ugo Nespolo 24 DIC 2020
Moravia l’americano I reportage tra “Nuova York” e San Francisco. Le donne, le autostrade, i pavimenti riscaldati. Alla scoperta del Mondo nuovo. Che nostalgia 24 DIC 2020
il foglio del weekend Alla scoperta di Michael Oakeshott Trent’anni dopo la sua morte, le riflessioni di uno dei più grandi filosofi della tradizione anglosassone. Lo scetticismo per il razionalismo, la morale dell’individualità e il senso del conservatorismo, cioè il modo giusto di abituarsi al mutamento Alberto Mingardi 21 DIC 2020
Il dolce canto del demonio Memoria di una musica incantevole, ai confini del soave delirio. Chet Baker, il grande trombettista del jazz, ha suonato nel mio giardino, a Sabaudia. Ma l’eroina è solo una dannata parte della storia Francesca d'Aloja 21 DIC 2020
Il foglio del weekend La Bibbia dell’infanzia perduta Il racconto ritrovato di Bruno Schulz, gran maestro del Novecento. I disegni, gli incubi, ma soprattutto Undula Bruno Schulz 21 DIC 2020
Il potere dei cani Hitler, Churchill e la famiglia reale. Pure Joe Biden fa tornare alla Casa Bianca l’amico più fedele dell’uomo. E’ la zoologia applicata alla politica Francesco Palmieri 21 DIC 2020