"Pretend it's a city" Bisbetica e indomata I libri, le sigarette, lo sport, il femminismo. Ma soprattutto New York, la città che ci salverà. Fran Lebowitz a ruota libera con Martin Scorsese 11 GEN 2021
Il foglio del weekend Il santo re di Napoli Il trono, l’esilio, la devozione. Francesco II, ultimo sovrano delle Due Sicilie, presto potrebbe diventare beato Francesco Palmieri 11 GEN 2021
il foglio del weekend Se dico fragile Nessuno più è debole, perché quella parola evoca il fallimento. Nel lessico post pandemia siamo tutti da maneggiare con cura Fabiana Giacomotti 11 GEN 2021
il foglio del weekend Stregati dallo streaming Dopo vent’anni di Grande Fratello, quindici di YouTube, dieci di Facebook, ecco l’esplosione dello spettacolo che c’è e non c’è. La cultura è tutta sul nostro schermo e resterà lì anche quando riapriranno cinema e teatri Andrea Minuz 11 GEN 2021
il foglio del weekend (Detto tra parentesi) Chi la apre e chi la chiude. Da Mattarella a Rodari a Benedetto Croce. È il segno di punteggiatura più controverso, ma con un’anima politica Maurizio Stefanini 11 GEN 2021
Le catene di San Patrignano “SanPa” racconta una frontiera sospesa tra la vita e la morte. Dove Vincenzo Muccioli salva i dannati dell’eroina. Anche legandoli per le mani e per i piedi. Storia estrema di un uomo estremo e di una difficile comunità 09 GEN 2021
il foglio del weekend La mistica del dandy Un nuovo libro svela il mistero dell’uomo con la vestaglia rossa dipinto da Sargent. L’estetismo dell’Ottocento anticipa la dittatura di Instagram Edoardo Rialti 04 GEN 2021
il ritratto Il placido Franceschini, secondo che pesa più del primo Mai una parola in più, mai una briciola di potere in meno. Chi è il ministro della Cultura, Dario Franceschini 02 GEN 2021
UN LAVORO COLLETTIVO Mank e i suoi fratelli Da “Quarto potere” di Orson Welles alla catena di montaggio di Hollywood. Le serie tv hanno cambiato tutto. Ora c’è la rivincita degli sceneggiatori Andrea Minuz 02 GEN 2021
Gialli letterari Morte a trieste: l'omicidio Winckelmann Johann Joachim Winckelmann fu bibliotecario, storico dell’arte, il più rinomato esteta del Settecento. La sua uccisione resta piena di misteri. Un nuovo libro la illumina Giuseppe Marcenaro 28 DIC 2020