Mercati in corsia Le case di comunità non sono la risposta ai problemi cronici della sanità La domanda di salute sarà sempre più individualizzata ma in Italia si pensa di far fronte agli ospedali pieni con la burocrazia Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 14 MAR 2022
Gli ucraini e gli altri Ora tanta solidarietà. E poi? Senza terra e senza futuro saranno profughi per sempre Lo scorso anno i fuggitivi di tutto il mondo sono stati quasi cento milioni. Ora si aggiungono i disperati dall’Ucraina. Ma l’Europa di popoli sradicati ne ha visti tanti. Un catalogo da brividi Stefano Cingolani 14 MAR 2022
L'Occidente e ventuno cristiani “L’Europa s’ispiri ai martiri che la imbarazzano” Intervista a Martin Mosebach, l’ultimo saggista cattolico autore di un libro sui 21 giovani cristiani copti decapitati dall’Isis il 15 febbraio del 2015 12 MAR 2022
Le mille corone di Duino A caccia di fantasmi e memorie nel castello sul Carso Qui Rilke compose le sue elegie. Dalla principessa Sissi a Carlo d’Inghilterra, da Liszt a Karl Popper, visitatori e leggende. Non può mancare il maggiordomo 12 MAR 2022
Addio al vecchio rock’n’roll I Rolling Stones fanno finta che il tempo non passi. Meglio quegli artisti che sanno essere fedeli ai loro anni Marco Ballestracci 07 MAR 2022
Quando l’Urss era di sinistra C’è stato un tempo in cui i pellegrinaggi a Mosca non li facevano i partiti di destra. Da Berlinguer allo strappo Francesco Cundari 07 MAR 2022
Le marionette dei Colla in scena a Milano con “Lo schiaccianoci” Appese a tre fili un teatro popolare di sconvolgente modernità. La magia del “piccolo” inanimato/animato è terreno fertile per coltivare l’immaginazione adulta Marinella Guatterini 07 MAR 2022
La Russia e la congiura dei boiardi Per capire Putin e il suo rapporto con gli oligarchi basta guardare il film su Ivan il Terribile di Eisenstein Stefano Cingolani 07 MAR 2022
Volodymyr Zelensky, il comico eroe Da “Ballando con le stelle” alla mimetica, da Paddington alle armi. Ecco l’epopea del presidente ucraino, che somiglia a un film di Lubitsch Andrea Minuz 05 MAR 2022
Verso l'anniversario Uno, dieci, cento Pasolini Da dimenticare quello del “Palazzo”, di “Io So” e dei “Ragazzi di vita”. Affascinante il self made man nell’industria culturale degli anni Cinquanta, più attento al successo che alle manie di persecuzione Andrea Minuz 28 FEB 2022