il foglio del weekend Donatello trasformò la materia in narrazione viva ed emozionale Il più grande scultore di sempre, o il più grande artista della sua epoca? Così Donatello aprì la strada alla pienezza del Cinquecento. Una grande mostra a Firenze 21 MAR 2022
il foglio del weekend Non c'è solo l'Ucraina. Sangue e pogrom la maledizione delle terre di mezzo La tragica epopea di Mazeppa, l’eroe cosacco esaltato da Byron ed esecrato da Puškin. Le identità nazionali si fanno anche con la propaganda, e c’è sempre chi resta stritolato Siegmund Ginzberg 21 MAR 2022
il foglio del weekend Dal lusso all’arte. Il Metaverso di Dior è a Parigi, ed è tutt’altro che virtuale Un complesso di diecimila metri quadrati al 30 di Avenue Montaigne che accorpa la tradizione, la storia, l’attualità, e il futuro della maison. A colloquio con il ceo Pietro Beccari Fabiana Giacomotti 21 MAR 2022
La disinformatia L’antica tradizione russa di manipolare le informazioni e diffonderle Dal traffico di organi all’Hiv diffuso volontariamente. Maurizio Stefanini 21 MAR 2022
Il grande show della guerra Personaggi e interpreti, reduci e combattenti dello spettacolo messo su dalla tv per raccontare la tragedia dell’Ucraina, invasa e bombardata dai carri armati di Putin. Il valzer degli esperti e e il teatro del dolore: catalogo delle scempiaggini Andrea Minuz 21 MAR 2022
Un po’ di Ucraina in casa. La storia di chi è scappato dalla guerra e di chi ha accolto Da quattro giorni in una villetta dei primi del Novecento mangiano, piangono e talvolta ridono Julia, 37 anni, sua madre Vira, 63 e Alla, 62. Il suono delle bombe non si dimentica facilmente Silvia Nucini 19 MAR 2022
Banchi d’amore. Il primo giorno di scuola di due bambini ucraini in Italia, al sicuro Chissà se dopo tutto questo, dopo i regali, l’entusiasmo e la commozione, il linguaggio complesso dell’accoglienza avrà la meglio su dubbi e paure Marika Surace 19 MAR 2022
Guerra in Ucraina, i tre scudi che proteggono l’America Dollaro, petrolio, geografia. Perché gli Usa resteranno comunque al riparo dal conflitto che sconvolge l’Europa Stefano Cingolani 19 MAR 2022
Il Foglio del weekend I fili dell'assenza. Cosa resta di chi scompare senza lasciare traccia Richey Edwards, Ettore Majorana, J. D. Salinger. Diverse gradazioni di invisibilità, chi si chiude in casa, chi fa credere di essere morto. Un'occasione di rinascita per chi scappa, un vuoto pulsante per chi resta. Come nei fumetti Disney: la mancanza va segnalata con un'aureola di piccoli raggi magnetici Gaia Manzini 14 MAR 2022
Il Foglio del weekend Da Pietro il Grande a Kruscev, l’impero degli zar Credevano tutti di combattere contro l’occidente che consideravano corrotto. Poi è arrivato Putin che inebriato da quel retaggio glorioso degli imperi zarista e comunista si è isolato sempre più Michele Magno 14 MAR 2022