populismi ante litteram Rai 3 è l’enclave felice della televisione italiana Il terzo canale della tv pubblica è una “Dynasty” postcomunista dove tutto è consentito e alla quale tutto si perdona. Da Curzi e Santoro alla saga dei Berlinguer. Il populismo grillino è nato qui Andrea Minuz 18 APR 2022
Il Foglio Weekend Richelieu non muore mai Lo incarna l’immortale Académie française, forse la più prestigiosa istituzione culturale d'Europa. Maurizio Serra è il primo italiano a farne parte da 400 anni Michele Masneri 18 APR 2022
Quei compagni che dicono: "Mélenchon, salvaci tu" Dopo le travolgenti passioni per Zapatero e Tsipras, il nuovo modello a sinistra è il leader della gauche arrabbiata Francesco Cundari 18 APR 2022
social war Le bizze di Musk. Risorsa o minaccia per Twitter? Libertà di parola e stravaganza gratuita si intrecciano nel rapporto tra Elon e il suo social preferito Eugenio Cau 16 APR 2022
rotaie Treni di guerra. Simbolo di potenza per Mosca e di salvezza per gli ucraini Memorie letterarie da “Anna Karenina” al “Dottor Zivago”. Ritratto del treno a cavallo tra Europa e Asia. Sulle strade ferrate che portarono Lenin a San Pietroburgo e Trockij in Siberia. Le stesse che oggi portano i soldati russi al fronte e i profughi in salvo Stefano Cingolani 11 APR 2022
Mosca d’autore. Quando il piccolo, banale, insetto è un protagonista letterario C’è quella descritta da Virginia Woolf e quella amata da Montale. Nella sua presenza minima è capace di destabilizzare, è il punto focale intorno al quale si stratifica un nuovo modo di sentire Gaia Manzini 11 APR 2022
Moda revolution Senza più clienti russi, bloccati o sanzionati, l'universo del lusso si riposiziona Nel mondo della moda che, in Italia, vale lo 0,9 per cento del pil, si torna a parlare di mercato americano e di esclusività Fabiana Giacomotti 11 APR 2022
Perché nel campo della giustizia c'è chi dice: lunga vita all’emergenza Quando agli apparati fa comodo l'incertezza transitoria (che rischia di diventare strutturale). Il coro antimafia contro la riforma dell’ergastolo ostativo Riccardo Lo Verso 11 APR 2022
La piccola Chiesa di Russia L'anima russa, la guerra, la Storia. Intervista a mons. Paolo Pezzi, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo e dal 2007 arcivescovo della Gran Madre di Dio a Mosca 09 APR 2022
i contestuali La falsa complessità è il rifugio degli opinionisti Gli opinionisti parlano in libertà ma poi guai a “mettergli in bocca cose che non hanno detto”. Il contesto sta al portatore della tesi come l’anello di fidanzamento sta all’innamorata: non le puoi dire di metterselo da sola Francesco Cundari 09 APR 2022