tra arte e pedofilia La moda ha un problema nel rappresentare l'infanzia: lo scandalo Balenciaga Due dati da considerare nella campagna da parte del marchio di lusso. Uno: la diversa sensibilità culturale tra mondo occidentale ed ex Urss. Due: la pubblicità (o para) detta di "shockvertising" spesso paga Fabiana Giacomotti 12 DIC 2022
l'opera Boris Godunov e gli zar del male Menzogna e manipolazione dietro al potere dei sovrani assoluti. Ma dall'opera lirica non escono innocenti nemmeno il popolo e l’élite Siegmund Ginzberg 10 DIC 2022
il foglio del weekend The voice of Pd. Il congresso dei democratici come un talent show La scelta del nuovo segretario come se fossimo in un programma televisivo. Elly Schlein o Stefano Bonaccini, chi riuscirà a diventare la Suor Cristina del Nazareno? Francesco Cundari 10 DIC 2022
la storia Il colore dei soldi. Indagine sul denaro e sulla sua dialettica millenaria Stabile o mutevole? In mano allo stato o al mercato? Sembra una magia, la moneta: il mistero che l’avvolge alimenta le bizzarre dichiarazioni di una certa politica sulle banche Stefano Cingolani 10 DIC 2022
In tour Robert Smith, leader dei Cure, invecchia nel corpo e ringiovanisce nell’anima. "Mi rendo conto che è proprio il palpabile passare del tempo che mi spinge a fare ciò che faccio. Credo sia lo stimolo più importante per ogni artista". Una parabola dark rock, fino agli ultimi concerti italiani Marco Ballestracci 10 DIC 2022
IMMAGINAZIONI SUDAMERICANE Vargas Llosa e Borges, un confronto lungo cinquant’anni Due grandi della letteratura individualisti e cosmopoliti perché liberali. Affinità e divergenze, un mezzo secolo in un libro Alberto Mingardi 05 DIC 2022
il foglio del weekend Le molte vite di Maria Bellonci Animatrice del premio Strega e scrittrice: i suoi romanzi sono tornati in libreria Annamaria Guadagni 05 DIC 2022
il foglio del weekend Il cinema è risorto in un libro Sale in crisi, non le case editrici. E “La formula perfetta” di David Thomson è l’occasione per rivivere l’epica di Hollywood Andrea Minuz 05 DIC 2022
il fiore dell’Iran Con la sua poesia, Forough Farrokhzad ha anticipato le ragioni delle proteste di oggi Ha detto il desiderio di libertà delle donne a Teheran, prima della Rivoluzione e del velo. Fu anche attrice – la nouvelle vague del cinema iraniano inizia con lei – e documentarista: anche così si raccontano la luce e l’ombra del mondo Cettina Caliò 05 DIC 2022
la lingua e la roba Le prime testimonianze in italiano? Truffe, raggiri e insulti Le parole, come le pietre, contengono stratificazioni geologiche. Così il volgare delle origini racconta il nostro carattere nazionale Siegmund Ginzberg 05 DIC 2022