il racconto Caro amico geniale. Le lettere tra Einstein e Paul Valéry Lo scambio epistolare tra i due racconta il legame fra poesia e scienza, e aprono una finestra sulla tragedia degli ebrei nel ’900 Marinella Guatterini 10 APR 2023
I nostri labirinti Ora che la depressione non è più un tabù, si rilegga Robert Burton L'autore inglese cercava di andare a fondo sulle condizioni buie in cui si può trovare il cervello umano, prima che esistesse la chimica farmaceutica delle pastigliette. L'Anatomia della malinconia, il male di vivere che studiava nel ’600 è molto simile a quello di oggi 10 APR 2023
riflessioni dall'articolo di New Scientist Il botox ti fa brutta. Uno studio rivela: la “punturina” incide sull’empatia Il volto ingessato dal botulino ingessa a sua volta il cervello e la capacità di mettersi nei panni dell’altro. La letteratura ha già consacrato la mistica del viso naturale Ginevra Leganza 10 APR 2023
La storia L'incredibile scoperta del Dna annunciata in un pub di Cambridge Come James Watson e Francis Crick sono riusciti a teorizzare nel '53 l'elica che cambierà per sempre la storia della scienza. L’ispirazione? Una foto prodigiosa Massimiano Bucchi 10 APR 2023
svolte Ho ucciso il mio io digitale. Storia di una liberazione dai social Se la tua immagine online diventa così perfetta da non riuscire più a starle dietro, cancellala. Un radicale e repentino cambiamento nell'universo delle relazioni e uno strano ripristino del criterio della selezione Berta Isla 10 APR 2023
Le spie dal cielo Dietro ai droni in Ucraina c’è l’intelligenza artificiale, la chiave della guerra del futuro La guerra nell'est Europa ci appare combattuta come nel secolo scorso, tra trincee e carri armati. Eppure protagonisti sul campo sono satelliti e robot, i cyber warriors guidati dalla mente digitale. Da questi strumenti dipenderà anche la geopolitica dei prossimi anni. Indagine a partire da un saggio di Eric Schmidt Stefano Cingolani 10 APR 2023
musica Willy DeVille, il pirata del rock ’n’ roll Tra punk e ritmi latini, lanciava rose rosse al pubblico. Un documentario rimedia a un ingiusto oblio Vittorio Bongiorno 10 APR 2023
riedizioni Libertà, dove sei? L'opera ripubblicata di Paolo Vita-Finzi L'ambasciatore e giornalista sferzò gli intellettuali traditori della democrazia nel Novecento. Il suo saggio ripubblicato è un monito per i populisti Michele Magno 10 APR 2023
Solitario ma non troppo In barca col campione Ambrogio Beccaria, nuovo campione italiano della vela oceanica Colpiti da un insolito acquazzone in un azzurro mar dei Sargassi. L’equipaggio di nerd, Guadalupa con inflazione da Weimar, un cotton fioc gigante contro le alghe. Cosa può andare storto? 10 APR 2023
Il dibattito Le intelligenze del futuro. Sviluppi e ostacoli della tecnologia L’entusiasmo che da diversi mesi ruota attorno a ChatGPT mostra che non si tratta di una curiosità passeggera. Ma la nuova IA deve essere messa alla prova della sua reale utilità Eugenio Cau 08 APR 2023