Il caso Scandalo verde a Berlino. Il leader Robert Habeck sulla graticola per clientelismo L’accusa al ministero dell’Economia e del Clima è di essersi trasformato in una agenzia di collocamento per amici e parenti dei Grünen. Così corruzione e favoritismi nel partito colpiscono i consensi e la transizione energetica Flaminia Bussotti 13 MAG 2023
A ogni crisi identitaria della sinistra riecco la nostalgia per il Pci L’invincibile fattore K, dalle utopie nei film di Veltroni e Moretti, al ritorno dell’Unità Andrea Minuz 13 MAG 2023
la storia Il romanzo gattopardesco di Gioacchino Lanza Tomasi Come il padre adottivo, il romanziere Tomasi di Lampedusa, anche il figlio musicologo è stato un "alieno" nella Palermo aristocratica 13 MAG 2023
Il canto libero dei cinquanta. L’ultimo libro di Guia Soncini “Chi ti ama disdice” e le altre verità dell’età vegliarda, non certo adulta. In "Questi sono i 50. La fine dell’età adulta", un libro sul tempo che andando avanti si contrae (come la mitomania), la felicità di essere meno stupidi di allora 12 MAG 2023
Cartoni e potere Guerra a Topolino. Ron DeSantis contro la cultura woke della Disney Nella sua crociata anti-politicamente corretto, il governatore della Florida ha attaccato la casa di produzione, che ora gli fa causa. Con un effetto non da poco sulle presidenziali del 2024 Giulio Silvano 08 MAG 2023
Interrogativi Tra apocalittici, integrati e risolutori. A ChatGpt serve l'etica? (No) Il dibattito provocato dall'intelligenza artificiale nelle sue varie forme (ora si spera molto in “Claude”, il chatbot “gentile”) può essere rappresentato con queste tre attitudini differenti. E poi c'è un altro tema: chi controllerà i volenterosi controllori delle IA? 08 MAG 2023
Lei, lui e la libertà L’avventura dello “Spettatore italiano”, alla ricerca del terzismo La rivista che Elena Croce diresse con il marito Raimondo Craveri. Storia di una passione liberale condivisa in un piccolo e altolocato mensile. Due vite e altrettante anime Annamaria Guadagni 08 MAG 2023
il colloquio Il sacro vuoto dell'anima. Intervista al filosofo Robert Redeker Un fantasma si aggira per la cultura occidentale: l’anima. “La sua abolizione ci ha lasciato orfani”, ci dice l'intellettuale francese che indaga su questa scomparsa e sulle sue conseguenze per la società occidentale Giulio Meotti 08 MAG 2023
Italia terra di profeti disarmati e di dibattiti senza fine Dall’armocromista all’economia circolare, dalla precarietà ai piazzisti di morte, dalla rete unica alla carne sintetica. Indagine sui fatti dietro le chiacchiere, armi di distrazione di massa Stefano Cingolani 08 MAG 2023
Rondò comunista Salisburgo e le sue contraddizioni, alle elezioni si afferma un comunismo rivisitato Eredi di Stalin? Non proprio: il balzo della Kpö in Austria si spiega con una politica sociale 2.0. Bandiera rossa nella città di Mozart Flaminia Bussotti 08 MAG 2023