Il racconto La sera andavamo al Quirinale. Istantanee del nuovo potere meloniano nei giardini di Mattarella Chi conta, o vuole contare, in Italia sta qui, al ricevimento del Colle per la festa della Repubblica. Tra sorrisi di sinistra, trasversalità Rai e il volemose bene tutto romano d’una festa ormai meloniana: “Chi l’avrebbe mai detto che saremmo arrivati fin quassù?” 02 GIU 2023
L’immigrata geniale Finalmente tradotto l’esordio di Inès Cagnati, figlia di espatriati "Les Pipistrelles", un dramma di miseria infantile in una condizione di estraneità rispetto al mondo. La via di fuga è in sella a una bici Cristina Marconi 29 MAG 2023
il foglio del weekend Gli intellettuali firmano appelli e sono fissi in tv: altro che piangerne la morte Non è vero che gli intellettuali sono scomparsi dal dibattito pubblico e politico. Semplicemente, hanno cambiato arena. Storie di vecchi guru e nuove leve Andrea Minuz 29 MAG 2023
Il disastro del carovita Banchieri, dove siete? Questa inflazione è come un’alluvione Gli esperti e i mercati hanno sottovalutato la geopolitica, la Bce si è mossa troppo tardi, e ora si teme che i prezzi possano non tornare indietro. Cosa aspettarsi dall’Italia del dopo Visco Stefano Cingolani 29 MAG 2023
Il mondo sott’acqua Prevenzione e reazione: ecco come a Roma e in Cina i governi hanno reagito alle piene Nelle inondazioni e nei terremoti, la cartina di tornasole dell’efficacia dei governi è nel come reagiscono e progettano il dopo. Due esempi Siegmund Ginzberg 27 MAG 2023
La fine del nostro mondo cristiano. Parla il teologo Adrien Candiard "Chi può credere sul serio, oggi, che quando si farà la storia del nostro secolo si dirà che il Covid è stato un cambio epocale? Nessuno". Il Bene e il Male, il peccato "ridicolizzato", la Chiesa vista dalla periferia. Intervista al teologo francese trapiantato al Cairo 27 MAG 2023
Il Foglio del Weekend Chiara Francini, la star scomposta, e il suo romanzo senza dolori né tragedie L'attrice ha fatto un altro libro, il quinto, si chiama “Forte e chiara”, edito da Rizzoli, una storia di provincia italiana tra Pieraccioni. “Amici miei”, Muccino e Paolo Poli 26 MAG 2023
Il Foglio del weekend Il corpo spento. Dai bogomili a Ultima Generazione Come si ammazza l’erotismo dello spogliarello: denudandosi in difesa dell’ambiente e osservando severi galatei per naturisti Ginevra Leganza 22 MAG 2023
Il Foglio del weekend I fantasmi dell’antimafia. Voci di pentiti pataccari e zero prove Dall’ex poliziotto Giovanni Aiello, “faccia da mostro” sempre archiviato, a Bruno Contrada, condannato ingiustamente. Così il chiacchiericcio fraudolento diventa verità in atti giudiziari, trascinando con sé gli innocenti Riccardo Lo Verso 22 MAG 2023
controsensi Altro che sovranismo alimentare, piante e semi migrano da sempre Con la destra al governo aumenta la voglia di chiudere i confini alimentari. Ma il cibo non ha patria: scoperte dalla mostra “Rara Herbaria” Fabiana Giacomotti 22 MAG 2023