Cosa non va nel ddl Zan Confusionaria nel definire la natura e le cause delle discriminazioni, troppo vaga nello specificare cosa siano le “condotte legittime”. Tre motivi giuridici per cui la legge, così com’è, è controproducente Giovanni Fiandaca 17 MAG 2021
L'occasione da non perdere "Salvini è incomprensibile. Ma il M5s non si arrocchi sulla prescrizione", dice Bazoli (Pd) Parla il capogruppo dem in commissione Giustizia. "Sulla riforma del processo penale la Lega tiene un atteggiamento ambiguo, che neppure Forza Italia capisce. Ma ora i grillini indichino un compromesso, basta ideologismi" 17 MAG 2021
Giustizialisti in mutande: una lezione per loro e per il paese Da Grillo a Morra, da Gratteri a Davigo, alla procura di Milano: gli scandali di questi giorni possono essere uno spasso, quando i giustizialisti si scoprono all’improvviso garantisti e nemici della cultura del sospetto 17 MAG 2021
Buio sulla mafia “Cosa nostra è sparita nel nulla”. Lo ammette Michele Santoro, che fu giornalista d’assalto e giustizialista. Ora comunque pentito 15 MAG 2021
Davigo come Palamara Due scandali simili con accuse di dossieraggio: nel primo Riccardo Fuzio rivela l'esposto di Fava a Palamara e nel secondo Davigo i verbali di Amara a Nicola Morra. Ma in un caso si indaga per rivelazione di segreto e nell’altro no, come mai? 15 MAG 2021
Morra ha accusato Davigo di un reato. Ma interessa? Senza accorgersene, il capo dell’Antimafia ha accusato il pm di violazione del segreto. Ops Gian Domenico Caiazza 14 MAG 2021
Bugiardo & +bugiardo Il caso Amara e la triste storia dei giustizialisti che si rincorrono nei talk-show accusandosi di mentire: Ardita contro Davigo contro Morra 13 MAG 2021
"Un avviso di garanzia non è una condanna a morte". Binetti vuole un'interrogazione sul caso Boda Contro la gogna mediatico-giudiziaria, dopo il tentato suicidio dell’ex dirigente del Miur. "Con il ministro Cartabia ci auguriamo di trovare un vaccino che guarisca la nostra giustizia, che è gravemente malata" Roberta Benvenuto 13 MAG 2021
Bruti Liberati: "Ora i magistrati s'impegnino per recuperare la credibilità perduta" Sessant’anni di storia del Csm presentano luci ed ombre, che le recenti penose vicende dei casi Palamara e Davigo non possono cancellare. Ma anche problemi di fondo che non si possono eludere Edmondo Bruti Liberati* 12 MAG 2021
La proposta Violante: “Un’Alta Corte per i ricorsi contro il Csm” “Troppo spesso la magistratura amministrativa giudica il Csm. Serve una riforma”, dice lex magistrato, ex presidente della Camera 12 MAG 2021