regno unito Chi dopo Liz Truss? A Londra si chiacchiera di una sfida tra Rishi Sunak e Boris Johnson. Gli orfani di BoJo sono tanti, ma il suo ritorno è un azzardo. Ciò che è certo è che chiunque sarà il nuovo leader dei conservatori si ritroverà un partito diviso Gregorio Sorgi 21 OTT 2022
tensioni europee Macron annuncia l'accordo per un gasdotto, ma la Germania è esclusa. Un segnale politico Il progetto franco-ispano-portoghese, utile in parte anche a far fronte alla crisi energetica, potrà interessare anche l'Italia, inclusa nell'area Mediterranea. Intando l'isolamento tedesco prosegue Sergio Soave 21 OTT 2022
Oltre la "linea Wagner" Come funziona la propaganda dei mercenari di Putin Dall'Ucraina alla Repubblica centraficana i mercenari girano film d'azione, sostituiscono i diplomatici, sono uno stato nello stato. Intervista 21 OTT 2022
Editoriali L’Interpol è diventata un problema. Russia e Cina la usano per i dissidenti Diverse organizzazioni internazionali continuano a denunciare l’abuso da parte di alcuni stati che ricorrono all'Organizzazione internazionale della polizia criminale per perseguitare difensori dei diritti umani, attivisti e giornalisti critici. E’ ora di un cambiamento Redazione 21 OTT 2022
Editoriali La Germania punta a tagliare la bolletta, ma riducendo i consumi Il meccanismo del “Gaspreisbremse” che verrà adottato da Olaf Scholz punta a gonfiare la domanda e quindi i prezzi all’ingrosso di una risorsa che scarseggia. Rendendo ancora più costoso il ripristino delle scorte Redazione 21 OTT 2022
Machtwort Così Scholz ha usato tutto il suo potere per calmare la sua coalizione Per placare lo scontro tra Verdi e Liberali sul nucleare, il cancelliere si è imposto con una sorta di "intervento autoritativo", attraverso cui ha deciso che le centrali a restare in funzione saranno tre ma solo fino ad aprile 2023. Una mediazione tra gli opposti desiderata dei due partiti che restituisce centralità alla sua figura Daniel Mosseri 21 OTT 2022
L'Iran, il regime che celebrava i propri martiri e ora uccide i propri figli E’ questo il tradimento intollerabile: “Per i nostri giovani, dopo 80 anni, a causa di una religione che sta uccidendo le persone, mi levo l’hijab”, dice Gohar Tatiana Boutourline 21 OTT 2022
la riunione Con i suoi “no” Scholz aiuta Putin. Per Draghi e Macron, Berlino mette a rischio l’unità La Germania continua a bloccare iniziative come il price cap sul gas e il debito comune e Ursula von der Leyen è vista come complice. "Il rischio è quello della frammentazione del mercato", ha detto il primo ministro italiano a Bruxelles 20 OTT 2022
Fine di governo Si è dimessa anche Liz Truss, quarto premier dal 2016. Il buio del Regno Unito Tutta colpa della Brexit? Non tutta, ma ha creato un gorgo che ha risucchiato le prospettive di crescita e la classe dirigente dei conservatori cannibali 20 OTT 2022
stato di guerra La legge marziale di Putin è il primo passo verso un regime militare Il provvedimento del Cremlino riguarda le quattro regioni ucraine annesse con la forza: Luhansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson. E consente alle autorità locali di adottare un ampio ventaglio di misure volte alla militarizzazione della vita civile, economica e sociale Giovanni Boggero 20 OTT 2022