L'uomo tra due mondi Per Zelensky la fedeltà non è un capriccio, è sicurezza. La storia di Kireev Il banchiere-spia che ha salvato la capitale ucraina dall'assalto russo è stato poi ucciso dall'Sbu come un traditore. Ma chi si sentiva davvero tradito, Kyiv o Mosca? Una morte tra due mondi a partire da una foto 21 GEN 2023
Netanyahu va alla “guerra suprema”. E spacca in due Israele Il nuovo governo ha annunciato una riforma che consentirebbe di fatto al Parlamento di annullare una decisione della Corte suprema. La corte ha risposto, pronunciandosi contro la nomina a ministro di Aryeh Deri a causa delle sue condanne per corruzione ed evasione fiscale. Nel paese c'è chi denuncia il “golpe di Bibi” e chi il “golpe delle élite” 21 GEN 2023
Editoriali Morire in Perù, protestando Proseguono le mobilitazioni a Lima. Ma dal Venezuela alla Bolivia, fino ai fatti dell'8 gennaio in Brasile, l’instabilità riguarda tutto il continente. Almeno 54 i morti Redazione 21 GEN 2023
Vinta la grande battaglia, in America c’è poca voglia di marciare per la vita Lo strano cinquantesimo della sentenza Roe v Wade. Cambiano i tempi, la sfida contro l’aborto non è più giudiziaria ma politica. Non è più una guerra federale, è diventata una battaglia da combattere nei vari stati. E d’un tratto diventa obsoleta pure la stessa March for Life Marco Bardazzi 21 GEN 2023
In Francia La gogna è roba da Ancien Régime e non fa avanzare la causa delle donne Preoccupati dalla cultura della condanna preventiva che sta prendendo piede nel paese, dalla “presunzione di colpevolezza” che ha sostituito la presunzione di innocenza, 136 intellettuali hanno pubblicato una lettera aperta in difesa dell'attore Sofiane Bennacer, accusato di stupro Mauro Zanon 21 GEN 2023
I realisti smascherati Così la brutalità russa ha scardinato buona parte delle tesi dei realisti Henri Kissinger e lo sgretolamento della teoria della provocazione a Mosca: "Penso che l'appartenenza dell'Ucraina alla Nato sarebbe un risultato appropriato" 21 GEN 2023
diplomazie europee Il motore franco-tedesco è fermo, tranne che sulla risposta all’Ira di Biden Tra Macron e Scholz l'intesa ancora non c'è. Le tensioni all'apice a ottobre si sono allentate sulla reazione all'Inflation reduction act americano. Ma appena si va oltre gli aiuti di stato, i problemi riaffiorano 21 GEN 2023
Editoriali La Cina sostiene l’Iran sul nucleare: si rafforza l'asse ostile all'Occidente Pechino "vede sempre le relazioni Cina-Iran da una prospettiva strategica a lungo termine", dice il ministro degli Esteri Qin. A questo si aggiungono le diverse esercitazioni militari congiunte che coinvolgono anche la Russia Redazione 21 GEN 2023
Zelensky al vertice di Ramstein ha una richiesta secca: "Carri armati". Non li ottiene e a Berlino si protesta Nuove armi e informazioni strategiche. I blindati Stryker che “vogliono tutti”, i Bradley per riprendersi Mariupol e la visita preziosa del capo della Cia Cecilia Sala 20 GEN 2023
editoriali In Russia la normalità non è più ammessa, la paura dell’assedio è necessaria I sistemi antimissile e gli omaggi ai monumenti ucraini: le due risposte alla guerra del Cremlino Redazione 20 GEN 2023