Lo scacchiere geopolitico Le faide alle isole Svarbald, il nuovo fronte tra Russia e Norvegia Il Cremlino complica le relazioni anche oltre il Circolo polare artico: Mosca accusa Oslo di aver infranto il trattato delle Svalbard, firmato nel 1920 da 46 paesi (tra cui l'Italia) che prevede anche la demilitarizzazione delle isole. Guido De Franceschi 02 LUG 2022
Sull’isola di Gotland si gioca il futuro di Svezia e paesi Baltici Stoccolma dopo secoli di neutralità è costretta a correre ai ripari soprattutto nella sua “portaerei inaffondabile” già invasa dalla Russia nel 1808, dove "potrebbe iniziare la Terza guerra mondiale" Priscilla Ruggiero 02 LUG 2022
Risorse scarse Se Putin taglia il gas, l’Ue si ritrova con la cassaforte vuota Il bilancio pluriennale 2021-27 dell’Ue è praticamente già tutto impegnato e l'inflazione da record riduce il margine di manovra. L’altra via è il debito comune 02 LUG 2022
editoriali L’assalto cinese a Trieste Fallito il tentativo di acquistare il porto, la Cina ci riprova con i treni Redazione 02 LUG 2022
La bandiera dell'Ue issata nel Parlamento ucraino. "Un sogno che si avvera", dice il presidente della Rada 01 LUG 2022
bombe nella notte Missili russi su un condominio alle porte di Odessa. Tra le vittime anche dei bambini 01 LUG 2022
unione europea Sul semestre europeo della Repubblica ceca incombe l'incognita gas Dopo Parigi, oggi Praga prende le redini del Consiglio. Energia, rifugiati, ricostruzione dell'Ucraina e difesa comune sono i dossier più importanti sul tavolo. Ma uno stop del metano russo stravolgerebbe ogni priorità 01 LUG 2022
compromessi Il sostegno alla resistenza ucraina stride con la fiducia tradita dei curdi Il memorandum a tre tra Svezia, Finlandia e Turchia è una vittoria di Erdogan, partono le estradizioni dei dissidenti sgraditi al presidente turco. Il popolo curdo è ancora merce di scambio 01 LUG 2022
Per la Nato la prossima minaccia è la Cina Coercizione, disinformazione, occupazioni illegali. La Cina è osservata speciale della Nato e la divide 01 LUG 2022
libero scambio in libero mondo L’accordo con la Nuova Zelanda riafferma il soft power globale dell’Ue Un patto storico sia dal punto di vista commerciale che dal punto di vista geopolitico e strategico. Ecco perché 01 LUG 2022