il ritratto Chi è Viktor Bout, Il trafficante di armi scambiato dagli Stati Uniti per Brittney Griner Ex ufficiale dell'Armata rossa, a lui è ispirato il film "Lord of war". Dal 1992 si è messo in affari: nel suo catalogo Ak47, sistemi missilistici e una flotta di 60 aerei. Nel 2010 fu estradato in America. Ora Biden l'ha rilasciato in cambio della cestista Massimo Morello 08 DIC 2022
racconto di un continente Golpe, autogolpe e referendum. L’involuzione politica in Sudamerica La tendenza non solo dell'America latina, ma anche dell'America tout court a perdere chi sta al governo. In Perù, Castillo è in galera ed è stato sostituito. Il Cile di Boric ha bocciato la nuova costituzione. E per Lula, neoeletto in Brasile, si prevedono problemi simili Maurizio Stefanini 08 DIC 2022
Brittney Griner è stata liberata dalla Russia in cambio del trafficante Viktor Bout La cestista sta tornando negli Stati Uniti. Per permettere la sua scarcerazione, il governo americano ha rimandato a Mosca il venditore d'armi soprannominato “il mercante di morte” 08 DIC 2022
L'autogolpe fallito di Pedro Castillo in Perù Il presidente ha provato a sciogliere il Congresso e convocare elezioni per una assemblea costituente per evitare di essere destituito. Il Congresso però ha trovato la maggioranza per destituirlo. Dina Boluarte è la nuova capo di stato Maurizio Stefanini 08 DIC 2022
Tutti gli impegni di Doug Emhoff. Il marito di Kamala e la lotta all’antisemitismo Il primo second gentleman della storia americana sembra aver trovato una collocazione nell’establishment di Washington, impegnandosi in un tema assurdamente ancora centrale nel dibattito politico americano Giulio Silvano 08 DIC 2022
L'intervista Nonostante le sconfitte elettorali e giudiziarie, liberarsi di Trump sembra impossibile Secondo Taylor Green, repubblicana radicale, "la parte trumpiana del partito, pur essendo meno numerosa, è più compatta, mobilitita, organizzata". E il tycoon e i suoi successori diventano quasi intoccabili Luciana Grosso 08 DIC 2022
Messaggi a Pechino Il Viminale indaga sulla polizia cinese, ma manca un pezzo Piantedosi fa il prefetto e durante un'interrogazione alla Camera evita le risposte politiche sul caso. Meloni e le estreme cautele con la Cina. Prima il business italiano 08 DIC 2022
In Iran non ci sono più zone franche per i leader della Repubblica islamica Durante il suo intervento all'università di Teheran, Raisi è stato contestato dagli studenti al grido di “Bisharaf!”, ossia senza onore. Mentre nei cortei si scandisce: "Khamenei dittatore!”. La giornata che doveva riaffermare la capacità di reazione della Repubblica ha rivelato un'altra volta la sua debolezza. Intanto prosegue lo sciopero dei commercianti Tatiana Boutourline 08 DIC 2022
L'Ue trascina la Cina al Wto per fermare la coercizione economica di Pechino La Commissione di Ursula von der Leyen reagisce alla ritorsione contro la Lituania della Cina affidandosi all'organizzazione internazionale del commercio. Il peso della disputa sui brevetti 08 DIC 2022
“Guerra lunga” e droni Putin ha finito i droni iraniani e quelli modificati ucraini colpiscono a 200 km dal Cremlino Gli Shahed 136 della Repubblica islamica sono spariti dai cieli di Kyiv da tre settimane. Se il problema è il freddo saranno inutili ai russi fino a marzo Cecilia Sala 08 DIC 2022