l'intervista Chiudere tv Dozhd a Riga è un favore a Putin. Parla la giornalista russa Con il 65 per cento degli spettatori residenti in Russia, interrompere l'emittente è un errore. Sensibilizzare contro la guerra nel paese invasore diventerà più difficile. “La missione del nostro canale è trasmettere in Russia i valori di democrazia e libertà", dice Ekaterina Kotrikadze Pietro Guastamacchia 10 DIC 2022
Un lungo viaggio La marcia di Rahul Gandhi per rilanciarsi e salvare l'India dalla deriva di Modi Due mesi e mezzo di cammino sotto il sole per una gigantesca iniziativa che non ha precedenti nella storia politica indiana. Il leader del Partito del Congresso cerca di accreditarsi come perno di un’alleanza di tutti i partiti da opporre al premier, in un paese pieno di fratture dove a rischiare è la democrazia Carlo Buldrini 10 DIC 2022
il piano Macron vuole fare una Ramstein civile a Parigi per sostenere gli ucraini in inverno Due conferenze per assistere l'Ucraina. Una per assicurare ai cittadini bombardati acqua, cibo, energia e trasporti. L'altra per la ricostruzione del paese invaso con interventi sulle infrastrutture energetiche colpite 10 DIC 2022
reali Harry e Meghan per Netflix: una storia che consacra la monarchia come grandeur contro piccineria Zuccheroso e insincero, nella serie, il rigetto ostentato del mondo delle convenzioni. Lui è bellino e sarebbe anche simpatico. Lei è troppo donna, una Anna Bolena che non si può decapitare 10 DIC 2022
Editoriali Il costo della diplomazia degli ostaggi Brittney Griner, Viktor Bout: i regimi ci costringono a negoziare. Ma non si tratta di “cedere” Redazione 10 DIC 2022
Fame di vita e culto della morte, sul corpo dell’Iran Per il regime i manifestanti sono “ferite purulente” da lavare via. Le gru con i cadaveri impiccati sono un monito costante contro i “belataklifi”, gli apatici. Che però da quasi tre mesi corrono e ballano e non si fermano Tatiana Boutourline 10 DIC 2022
I regimi temono di morire più di chi li combatte. Contro l’indifferenza Dall'Iran all'Ucraina, quando s'inverte il corso della paura la battaglia per la vita prende significato ovunque: se qualcuno non lo vede è perché guarda altrove 10 DIC 2022
L’alleanza di Difesa tra Italia, Regno Unito e Giappone è anche a protezione di Taiwan Il programma Tempest (Global Combat Air Programme) è uno straordinario progetto di aviazione, tecnologia e innovazione. Ma solo per Londra e Tokyo significa pure: deterrenza contro la Cina. L'America finanzia la Difesa di Taipei e il Belgio riceve lettere di minacce da Pechino. Il governo italiano continua con una tradizionale ambiguità 10 DIC 2022
la sentenza del Tribunale Il giudizio sul Mes della Corte di Karlsruhe era più atteso a Roma che a Berlino La Germania ha deciso e si attende la firma del presidente Steinmeier. I giudici tedeschi hanno proferito il verdetto: inammissibile. Il meccanismo europeo non intacca la natura dell'Ue, ma solo la sua architettura finanziaria Fernando D’Aniello 09 DIC 2022
I missili di Xi Jinping fanno paura L’arsenale cinese potrebbe essere più grande di quello americano. L’effetto deterrenza 09 DIC 2022