La versione di Parsi L'incognita del potere di Xi Jinping fra storia e futuro Xi Jinping è stato rieletto presidente per il terzo mandato di fila: è la prima volta dalla vittoria comunista nel 1949. "La Cina si muove in allineamento con Mosca, ma il potere interno del suo leader rischia di creare un grosso problema di stabilità", spiega il politologo della Cattolica Vittorio Emanuele Parsi 09 MAR 2023
Io sono Georgia Il Parlamento della Georgia ritira la “legge russa”. Per la piazza è “una vittoria a metà” Tbilisi annuncia lo stop alla norma sugli “agenti stranieri” che saboterebbe le speranze europee del paese. Ma per l’opposizione non esiste alcuna procedura tecnica per ritirare un disegno di legge dopo l’approvazione in prima lettura Redazione 09 MAR 2023
in disaccordo La traduttrice che ha detto no a Netanyahu e l’errore di lasciare il premier senza voce L'interprete si è rifiutata di collaborare in occasione del viaggio di Bibi a Roma. "Promuove principi fascisti". Ma il primo ministro israeliano rappresenta un paese democratico e quindi tutti i suoi cittadini. Quelli che l'hanno votato e quelli che protestano 09 MAR 2023
Le parole di Bibi Netanyahu incontra Meloni. “Le proteste in Israele? La giustizia sia indipendente, non onnipotente” Il primo ministro israeliano arriva a Roma, domani vedrà la premier e poi il ministro Urso. "Abbiamo molto gas e vorrei discutere di come portarlo in Italia. Abbiamo relazioni molto solide". Tutti i temi sul tavolo Redazione 09 MAR 2023
editoriali I riservisti d’Israele disertano contro Bibi Anche l’unità 8200 che si occupa di cyberintelligence e i piloti che varcano i confini per guidare gli attacchi aerei israeliani rifiutano la chiamata militare per protestare contro la riforma della giustizia di Benjamin Netanyahu Redazione 09 MAR 2023
C’è posta per il Ppe I popolari europei vogliono l'ingresso immediato dell’Ucraina nella Nato Alcuni deputati hanno preparato una bozza spingendo per “un invito formale” a Zelensky già per il vertice di Vilnius dell'11 luglio. Ma mancano le firme italiane, tedesche e francesi Pietro Guastamacchia 09 MAR 2023
lo studio Un uomo russo in media vive meno di uno in Bangladesh. Le ragioni interne della fragilità La "speranza di vita" in Russia per i maschi oggi è intorno ai 65 anni. E, in questo senso, nonostante il paese di Putin sia di medio reddito si posiziona sotto altri paesi più poveri. E la guerra peggiora le cose Giorgio Arfaras 09 MAR 2023
I cent'anni di James L. Buckley, icona del conservatorismo americano È stato sottosegretario agli Esteri durante l’Amministrazione di Ronald Reagan e infine nominato dallo stesso presidente come giudice federale nella Corte d’appello del circuito di Washington D.C. La sua parabola politica è stata contrassegnata da una coerenza adamantina con i suoi princìpi di governo limitato e non invadente Matteo Muzio 09 MAR 2023
Editoriali In Belgio l'eutanasia è diventata cura al mal di vivere. Il caso Lhermitte La legge è finita in un piano inclinatissimo e distopico. Applicata anche ai detenuti appare, per molti versi, simile a una pena di morte Redazione 09 MAR 2023
gas russo La Germania non si sente più orfana dell’“irrecuperabile” Nord Stream Berlino lo scorso settembre ha annunciato il lancio di un quinto rigassificatore galleggiante. E sebbene l’azienda energetica E.On ha detto di poter di riparare le pipeline dei gasdotti distrutte dall’esplosione sottomarina del 27 settembre 2022, queste sembrano non essere più necessarie Daniel Mosseri 09 MAR 2023