i rapporti con pechino Due arresti per le "stazioni di polizia" cinesi. In America Così gli Stati Uniti proteggono la diaspora cinese dall’autoritarismo di Pechino. E l'Italia? 19 APR 2023
la nuova sede Taiwan sbarca a Milano, ed è una buona notizia Il ministero degli Esteri taiwanese aprirà un ufficio di rappresentanza a Milano. Un segnale per il governo di Giorgia Meloni, con lo scopo di potenziare i rapporti commerciali con la piccola e strategica democrazia asiatica 18 APR 2023
Editoriali Confermata la detenzione di Gershkovich in Russia: rischia vent’anni di carcere Arrestato lo scorso 29 marzo con l’accusa di spionaggio, il cronista del Wsj è comparso per la prima volta in un tribunale russo. Le autorità non forniscono alcuna prova. Per la Casa Bianca l’arresto “è totalmente illegale” Redazione 18 APR 2023
Iniziative unilaterali Lo scontro intraeuropeo sul grano è un test sul sostegno europeo a Kyiv Per ragioni di politica interna, Varsavia blocca i prodotti agricoli dall’Ucraina. Budapest s’accoda. Per Bruxelles è inaccettabile: la Commissione potrebbe aprire una procedura di infrazione ma per ora spera che basti un nuovo pacchetto di aiuti finanziari 18 APR 2023
Il cinismo dei pacifisti e il caso Kara-Murza Il dissidente russo, allievo di Nemtsov e amico di McCain, è stato condannto a 25 anni perché contrario alla guerra. Nessuna iniziativa in suo favore in Italia. I nostri pacifisti sono più impegnati a manifestare contro l'Europa e la Nato che a supportare i pacifisti che si oppongono a Putin 18 APR 2023
La guerra dell'informazione Quanto è utile a Mosca un’americana del Donbas con l’accento russo La rete di Donbass Devushka, l’account filorusso che ha contribuito a diffondere i documenti dell'intelligence statunitense trafugati dal ventunenne Teixeira sulla piattaforma Discord 18 APR 2023
Intrappolati in casa Il terrore del Sudan e i calcoli di chi dovrebbe mediare Un asse di regimi – guardare Riad e Abu Dhabi – fa esperimenti pericolosi di mediazione a Khartoum. Almeno cento morti, il popolo è fuori dall’equazione e il punto è: chi è in grado di fermare Burhan e Hemedti? La prima risposta è: non il mondo occidentale 18 APR 2023
Editoriali La Germania spegne le centrali nucleari, rovinando l’ambiente e l’economia Una decisione che risale al 2011, voluta dai Verdi, ma che nell'attuale contesto energetico non appare conveniente. I danni dell’ideologia verde e di una mossa che si ripercuoterà in senso negativo sul clima Redazione 18 APR 2023
Clinton, Blair e Ahern a Belfast celebrano i 25 anni dagli Accordi del Venerdì Santo I tre leader si sono fatti intervistare da Hillary Clinton (che della Belfast Queen's University è rettrice) raccontando cosa li ha portati, nella seconda metà degli anni ‘90, a credere possibile la pace in Irlanda del nord Luciana Grosso 18 APR 2023
il colloquio al cremlino Così Pechino rafforza il suo esercito anche grazie a Mosca Il ministero della Difesa cinese ha incontrato Putin al Cremlino: "Lavoriamo attivamente attraverso i nostri dipartimenti militari", ha dichiarato il presidente russo. La dipendenza tra i due paesi va oltre l'ideologia anti occidente 17 APR 2023