“Libé des écrivains” Putin sta allargando “il rigetto” dell’occidente, ci dice Da Empoli: guardate Lula Le “porte d’accesso” al nuovo mondo: il paradosso "supremo" che Putin "perda la guerra militarmente e la vinca politicamente", dice al Foglio il direttore di “Libé des écrivains”, l'ultimo appuntamento annuale del quotidiano francese Libération 22 APR 2023
Impuniti e senza legge. Il legame tra i janjaweed e la Wagner in Sudan Il paradigma del terrore. Nel paese africano arriva l’ultima fornitura di munizioni russe ai “miliziani ribelli”, impuniti come i mercenari di Prigozhin. Mentre i cadaveri nelle strade sono sempre più visibili, gli Stati Uniti e l'Ue stanno preparando i piani di evacuazione 21 APR 2023
L’Ue ha autonomia strategica per dare armi a Kyiv? Il blocco francese Mentre arriva l'ennesimo pacchetto di aiuti degli Stati Uniti, l’Ue arriva a Ramstein ancora indecisa sugli acquisti congiunti di armamenti per l'Ucraina. Parigi è all'origine dello stallo. Intanto denuncia il "French bashing" 21 APR 2023
nel regno unito Le dimissioni di Raab sono un colpo al governo-degli-adulti di Sunak Il vicepremier inglese lascia l'incarico (con una lettera irosa) perché accusato di avere tenuto comportamenti da bullo con i suoi sottoposti. Prevale la linea dei civil servant che battono il ministro con il caratteraccio, ma la retorica della leadership del premier ne esce un pochino ammaccata Redazione 21 APR 2023
L'intervista all'eurodeputato Raphaël Glucksmann ci racconta “il grande scontro” di Putin e i vent’anni di distrazione europea La Russia come la Cina, la cura per la democrazia, l’autonomia che serve all’Ue. La "responsabilità immensa" dei dirigenti europei per la guerra in Ucraina. Intervista all'eurodeputato francese sulle istruzioni contro i regimi 21 APR 2023
Il retroscena Il sindacalista che voleva il dialogo con Macron ora sogna l’Eliseo A Parigi sembra delinearsi in lontananza un nuovo leader politico, Laurent Berger, dopo le dimissioni dalla Cfdt. Il braccio di ferro che fa tremare Macron sull'erà pensionabile però fa pensare ad un ritorno della social-democrazia nel 2027 Mauro Zanon 21 APR 2023
La visita di Stoltenberg a Kyiv ha agitato Mosca Il Cremlino parla di minaccia mentre il segretario generale della Nato è con Zelensky e discute di aiuti e del vertice dell'Alleanza a Vilnius 21 APR 2023
Il piano Crolla l’export e Gazprom vuole aumentare il prezzo del gas in Russia Il vicepresidente del colosso statale ha proposto al governo di liberalizzare i prezzi all'ingrosso. Questo comporterebbe un'ulteriore perdita di competitività delle industrie del paese, già fiaccate dalle sanzioni Federico Bosco 21 APR 2023
Editoriali Razzismo cinese. Gli indiani saranno pure più numerosi ma sono meno talentuosi, dice Pechino L'India supera demograficamente la Cina e si afferma come paese più popoloso del mondo. Il portavoce del ministero degli Esteri non la prende bene e denigra la popolazione indiana. Redazione 21 APR 2023
La testimonianza Tre eurodeputati ci raccontano come il Ppe è diventato il partito di Kyiv Andrius Kubilius, Rasa Juknevicienė, Andrzej Halicki spiegano come hanno reso i popolari il partito europeo più vicino alle istanze ucraine. E perché dopo l'Ue bisogna insistere per l'ingresso nella Nato Pietro Guastamacchia 21 APR 2023