Perché il golpe in Gabon mette in difficoltà Macron Un altro paese della “Françafrique” è stato vittima di un colpo di stato. I militari hanno deposto il presidente Ali Bongo Ondimba, rieletto dopo le elezioni del 26 agosto. Gli avversari politici criticano il presidente francese Mauro Zanon 30 AGO 2023
in africa In Gabon un colpo di stato dei militari rovescia dopo 56 anni la dinastia Bongo Un golpe ha deposto il presidente Ali Bongo Ondimba, figlio del suo predecessore al potere dal 1967. Era stato rieletto sabato per la terza volta. Sciolte tutte le istitutizioni della Repubblica dopo le sospette frodi elettorali Maurizio Stefanini 30 AGO 2023
Il nuovo progetto Negli scontri tra i media francesi c’è un nuovo fronte: i giornali della domenica Il panorama giornalistico transalpino continua a dare segni di grande vitalità: arriva la Tribune du dimanche, un quotidiano con cui Rodolphe Saadé vuole insidiare la posizione e i movimenti di Bolloré Mauro Zanon 30 AGO 2023
a Pechino Con le “app rosse” Xi Jinping rende il socialismo cinese 2.0 Nella "nuova èra con caratteristiche cinesi" il segretario del Partito comunista si serve della tecnologia per rafforzare il proprio culto della personalità. Dai quiz su Xuexi Qiangguo alla nuova piattaforma per formare i reporter alla "visione marxista del giornalismo" Priscilla Ruggiero 30 AGO 2023
dopo la wagner Il funerale mercenario di Prigozhin Lo spettacolo inevitabile è stato diviso tra messa in scena e realtà, tutto concentrato in un cimitero di San Pietroburgo. Poi alla tomba del capo della Wagner è arrivata la polizia e davanti all’ingresso sono stati installati dei metal detector 30 AGO 2023
editoriali L’errore strategico degli Stati Uniti con Tripoli Prima di normalizzare le relazioni diplomatiche con Israele, serve normalizzare il rapporto con la Libia. Il fallimento dell'azione diplomatica americana Redazione 30 AGO 2023
Il prologo siriano Dieci anni fa Putin dava la sua “garanzia” diplomatica in Siria. Sei mesi dopo annetteva la Crimea Nel giro di una ventina di giorni è stato commesso un crimine di guerra rimasto impunito perché alla credibilità dell’occidente è stata sostituita la macchina della diplomazia russa 30 AGO 2023
Editoriali La resa secondo Limes, accettare “violenza e rivalità come costanti nelle relazioni tra gli Stati” Sbandierare la democrazia come modello per tutti non è una provocazione. La critica a questa forma di governo è l’anima stessa di questa perché pone continuamente il problema di adeguarla e riformarla Redazione 30 AGO 2023
Il reset con la Cina voluto da Biden dà i suoi frutti. Il Gop lo critica Il viaggio della segretaria al Commercio Gina Raimondo dopo quelli di Blinken e Yellen. La sfiducia in Pechino e la Cina che diventa centrale nella campagna per la leadership del Partito repubblicano 30 AGO 2023
Editoriali Lo stimolino di Scholz, l'idea del cancelliere per spronare il paese Per tirare la Germania fuori dalla stagflazione, il governo mette 7 miliardi a favore della crescita e garantisce affinchè gli investimenti non siano più rimandati Redazione 30 AGO 2023