L'analisi Sul Bosforo ci sono i guai più evidenti dell’Alleanza atlantica In alto i calici per il rafforzamento del fronte nord ed est della Nato, ma a sud c’è un problema: Ankara continua a non avere un comportamento del tutto “affidabile” Vittorio Emanuele Parsi 12 LUG 2023
Pechino teme la Nato allargata, non i suoi nuovi membri L’aggressività di Pechino riguarda anche la Nato, dicono i leader al Summit di Vilnius. Che cosa pensano gli intellettuali cinesi della guerra in Ucraina e perché le ipotesi di patti e accordi tra paesi occidentali e Pechino sono poco credibili 12 LUG 2023
Editoriali Il veto della Russia all’Onu affama il nord-ovest della Siria che lotta contro Assad Mosca boccia il rinnovo dell'apertura dell'unico valico di frontiera utilizzabile nella zona. Così gli aiuti umanitari arriveranno solo attraverso Damasco dove saranno gestiti dal regime Redazione 12 LUG 2023
verso le Europee Perché Weber e il Ppe sono pronti a tradire von der Leyen sul Green deal Dietro la sfida sul piano ambientalista si nasconde la lotta per la leadership della prossima Commissione europea e la nascita di una possibile nuova maggioranza a Bruxelles. Così il voto sulla legge sul ripristino della natura, oggi a Strasburgo, rappresenta un passaggio chiave. Le strategie del Ppe Pietro Guastamacchia 12 LUG 2023
IL VERTICE A Vilnius non si è fatta la storia, ma si è rifatta la Nato. Con un pezzo pregiato mancante La Lituania accoglie Zelensky come una star e grida “Nato, Nato”. Il presidente ucraino oltre all’impegno militare chiedeva anche un coinvolgimento politico, che ieri è mancato e sarebbe stato un messaggio forte alla Russia 12 LUG 2023
cosa cambia nell'alleanza atlantica I nuovi piani di difesa della Nato sono una garanzia esistenziale per Estonia, Lituania e Lettonia Secondo i vecchi piani i paesi baltici sarebbero stati lasciati a loro stessi a resistere in attesa dell’arrivo del grosso delle forze alleate. “Ora siamo in grado di difenderci insieme ai nostri alleati dal primo momento e dal primo centimetro”, ha detto il premier estone, Kaja Kallas 12 LUG 2023
il vertice nato A Vilnius vince la prudenza di Biden, il presidente più filoucraino che c’è Il piano a lungo termine di Washington per l’Ucraina, e per l’America, che delude Zelensky. La strada più tortuosa per salvaguardare l’assetto futuro di Kyiv 12 LUG 2023
Editoriali Netanyahu non cede sulla riforma della giustizia. In Israele si protesta ancora È passata invece in prima lettura, in una votazione notturna tra lunedì e martedì, la soppressione del “criterio di ragionevolezza”. In sostanza, l’applicazione del buon senso in sede legale. Nuovi scontri con la polizia 12 LUG 2023
Lo scontro Chi le protegge, le donne? Le risposte del dibattito elettorale in Spagna Il faccia a faccia tv tra Sànchez e Feijóo si infiamma sulla violenza di genere. L'attuale presidente spagnolo legge un florilegio di frasi di esponenti di Vox mentre il leader del Pp ridicolizza la legge del “solo sì è sì”, voluta dalla ministra dell’Uguaglianza, Irene Montero Guido De Franceschi 12 LUG 2023
Il garante turco Economia, jet e visti. Perché Erdogan ha tolto il veto per l'adesione della Svezia alla Nato Il presidente turco ha cercato di trarre il meglio dall'accordo tra Svezia, Stati Uniti e Unione europea, ma nonostante il suo bazar, ha permesso la realizzazione di un passo importantissimo per l’occidente e catastrofico per Putin: l’allargamento dell'Alleanza Priscilla Ruggiero 11 LUG 2023