editoriali L’Italia va veloce, i taxi no: serve un nuovo approccio verso l'innovazione Preferenziali, licenze, app. E' arrivato il momento di sfidare una volta per tutte il conservatorismo tassinaro, che resiste a ogni cambio di governo Redazione 14 GIU 2023
editoriali Altre bordate europee sul Pnrr Le cinque preoccupazioni della Corte dei conti europea. Da ascoltare, anche se non sono facili da applicare Redazione 14 GIU 2023
Editoriali Il lavoro cresce ma la protesta sindacale non si adatta Secondo l'Istat, l'occupazione nel primo trimestre 2023 è aumentata di mezzo milione rispetto all'anno precedente. Eppure Landini e la Cgil continuano a puntare il dito in maniera indiscriminata verso i contratti precari. Ragioni per cambiare schema Redazione 13 GIU 2023
Editoriali La riforma della giustizia di Nordio è pronta a partire: un impianto liberale e garantista Il ministro ha spiegato che si tratta di un’operazione volta a impedire che il meccanismo mediatico-giudiziario danneggi in modo irreparabile gli indagati anche prima di qualsiasi sentenza di merito, contrastando gli abusi. Diritti per il cittadini 13 GIU 2023
Editoriali Regolamentare troppo in fretta l'intelligenza artificiale è un rischio per l'Ue Il Parlamento europeo domani voterà le nuove regole sull'Ia. Ma essere i primi al mondo nel cercare di dare un ordinamento a una tecnologia in pieno sviluppo può essere un errore, per almeno tre ragioni Redazione 13 GIU 2023
Intesa con i lavoratori Messina vuole condividere i profitti con i dipendenti e allarga il solco con l’Abi L'ad di Intesa Sanpaolo favorevole anche all'aumento salariale nel nuovo contratto: "Con un utile netto di 7 miliardi di euro, non ho il coraggio di guardare in faccia le persone e dire che mi metto a negoziare 400 euro al mese" 13 GIU 2023
Editoriali La volubile demagogia verde L’opposizione i giorni pari chiede il taglio dei Sussidi ambientalmente dannosi (Sad), quelli dispari di aumentarli. Non è una linea seria, ma soprattutto non è efficace Redazione 13 GIU 2023
Editoriali Perché la nomina di Erkan alla Banca centrale turca è un messaggio ai mercati Con la “fantastica ragazza turca” alla guida della massima istituzione finanziaria del paese, Erdogan mira a riabilitare l’immagine della Turchia. Ma occhio al trucco: il presidente vuole sempre liberarsi dal sistema economico occidentale Redazione 10 GIU 2023
Editoriali Espulso l’inviato dell’Onu in Sudan. Preoccuparsi non basta più Il rappresentante delle Nazioni Unite Volker Perthes è stato cacciato dal governo in quanto “persona non grata”: il rischio per il popolo sudanese ora è di restare ancora più isolato. Il cessate il fuoco va a singhiozzo, la crisi umanitaria no Redazione 10 GIU 2023
Editoriali La sinistra spagnola a denti strettissimi trova una fragile intesa L'accordo di Podemos con Psoe e il nuovo partito Sumar è l’unica via di Sànchez per manterene la guida del governo spagnolo. Ma ci sono ancora punti di scontro tra le parti Redazione 10 GIU 2023