editoriali Non lasciamo solo Israele, dice Zelensky. Due crisi, lo stesso impegno A Bruxelles Zelensky ha sottolineato e rimarcato la linea che unisce Kyiv e Gerusalemme contro l’aggressione terroristica. C'è un unico fronte che lega Ucraina e lo stat ebraico e va difeso in contemporanea 12 OTT 2023
editoriali Fazzolari contro Fazzolari. Sulle armi all’Ucraina in FdI e a Palazzo Chigi c’è qualche cortocircuito Il consigliere di Meloni chiede di inviare più munizioni a Kyiv per sostenere la causa ucraina. E' un autocritica? Redazione 11 OTT 2023
Editoriali A Milano è difficile alzare la bandiera di Israele, la sinistra estremista pesa molto Esponenti del centrodestra hanno proposto una mozione per esporre a Palazzo Marino il simbolo israeliano, ma la maggioranza si è spaccata con Pd e Verdi pronti a votare contro. Alla fine si è scelto di esporre anche il vessillo della pace, evidente succedaneo di quello palestinese Redazione 11 OTT 2023
editoriali Nell’università Usa non c’è free speech, ma si difende chi attacca Israele Nella cattedrale woke si può parlare liberamente di poche cose: accusare lo stato ebraico delle atrocità di Hamas rientra tra queste 11 OTT 2023
Editoriali Un altro gasdotto sabotato e i sospetti verso Putin La falla che ha provocato la chiusura del Connettore Baltico, che collega la Finlandia all’Estonia, potrebbe essere stata provocata da un sabotaggio. Il principale sospettato è la Russia Redazione 11 OTT 2023
Editoriali La milanese Atm vince la gestione del metrò di Salonicco: lezioni dalla Grecia Il sistema di assegnazione delle metropolitane dimostra come la liberalizzazione sia la strada per una gestione efficente del trasporto pubblico. Il caso greco 10 OTT 2023
editoriali La Russa e Report. Non è un’“autointervista”, ma un modo per sottrarsi al metodo “taglia e cuci” Il vero contraddittorio è quello che avviene in diretta, mettendo le parti su un piano paritario, ma è una modalità che la trasmissione d’inchiesta di Sigfrido Ranucci non consente Redazione 10 OTT 2023
Editoriali Prove d’accensione franco-tedesche. Per l’Ue è essenziale che Macron e Scholz lavorino insieme I due premier sono impegnati ad Amburgo per due giorni di "ritiro" con l'obiettivo di rilanciare una relazione in panne su diversi punti dell'agenda europea: dalla riforma del mercato dell'elettricità al nuovo Patto di stabilità Redazione 10 OTT 2023
Editoriali Il dramma afghano senza fine. Almeno tremila morti per il terremoto Le conseguenze del sisma e la lingua che unisce talebani e Hamas: il fondamentalismo islamico che affama i popoli e genera violenza Redazione 09 OTT 2023
editoriali L’anomalia del Lussemburgo, che domenica va alle urne La metà più produttiva del paese non ha diritto di voto (perché è straniera) e la politica non se ne cura 07 OTT 2023