Il ponte che spiega l’Italia La ricostruzione del viadotto di Genova è un esempio di efficienza. Governare la burocrazia ideologizzata è ancora possibile ma fino a che punto il modello è replicabile? Un girotondo 18 FEB 2020
Chi tocca l'Iva muore Un aumento del due per cento ha fatto precipitare il Giappone nella peggiore contrazione del pil da cinque anni. Che cosa sarebbe successo in Italia se si fosse andati a elezioni come voleva Salvini e se fossero scattate le clausole di salvaguardia? Marco Fortis 18 FEB 2020
La bufala dei 40 mila lavori creati dal circuito del reddito di cittadinanza Agenzie statali o agenti di propaganda? Il caso Anpal e il professore Mimmo Parisi 18 FEB 2020
L’asso nella manica di Leonardo è Boeing Forniture globalizzate proteggono il gruppo guidato da Profumo dai nuovi dazi Redazione 18 FEB 2020
La carica della partita Iva È nato come gruppo su Facebook a inizio dicembre e, in poco tempo, la pagina “Partite Iva Insieme per cambiare” ha superato i 300 mila aderenti. Ora è pronta a diventare un'associazione: “Lottiamo uniti per cambiare questo sistema” Maurizio Stefanini 17 FEB 2020
Economia della paura Il contagio in Cina, poi le tempeste in Europa, ora le cavallette in Africa. La psicologia è il lessico della finanza, e l’isteria è la malattia più diffusa Stefano Cingolani 16 FEB 2020
L’Italia crescerà solo se imparerà questi numeri sulla produttività Il paese impiega capitale con capacità di generare rendimenti produttivi a livelli inferiori rispetto al 1995. Come uscirne Stefano Firpo e Andrea Tavecchio 15 FEB 2020
Propaganda di cittadinanza La campagna mistificatoria sul Rdc prosegue con Casaleggio, Crimi e Catalfo Redazione 15 FEB 2020
Ingiuste detrazioni L’irrazionalità di un fisco che tassa non in base al reddito ma alle categorie. Numeri sconcertanti Claudio Di Donato 15 FEB 2020
La Borsa e il pil Piazza Affari cresce, l’economia no: il governo metta in sicurezza i conti. Parlano Monticini e Codogno Mariarosaria Marchesano 15 FEB 2020