i dati Governare l'effetto delle sanzioni si può. Un report di Confartigianato Quanto pesa la guerra sulla nostra economia? I grandi player del mercato sono il simbolo e le vittime delle sanzioni alla Russia ma non tutti si chiamano Ferrero o Prada: non tutti reggono alla stessa maniera l’impatto della guerra, delle sanzioni e delle ricadute energetiche 12 MAR 2022
Editoriali Salvate Tim dalle mani della politica Un’opa azzoppata. Un capitale distrutto. Gli errori del governo su Tim Redazione 12 MAR 2022
La prospettiva La Comunicazione Ue non ci sgancerà subito dal gas russo La Commissione europea ha una duplice strategia: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dal gas in particolare e diversificare le fonti di approvvigionamento così da fare a meno di Putin. Ma le misure inizieranno a produrre effetti tra qualche mese e, in alcuni casi, tra qualche anno Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 11 MAR 2022
Il prezzo delle sanzioni C’è una tentazione autarchica nei regimi, ma parlare di deglobalizzazione è prematuro La Russia, la Cina e le altre. L'interdipendenza fra campo reale, finanziario e commerciale, fra le autocrazie e le democrazie, rende molto difficile la rinascita dei blocchi contrapposti dei decenni scorsi Giorgio Arfaras 11 MAR 2022
EDItoriali L’oro di Mosca La crisi fa crescere le riserve auree della Russia. Le sanzioni non bastano Redazione 11 MAR 2022
I nostri oligarchi Chi sono, dove sono e cosa faranno in Italia tutti i ricchi russi sanzionati dall’Ue Il ministero dell'Economia gestisce i controlli sui beni dei magnati russi, che restano congelati finché il loro nome rimane inserito nella lista dei soggetti vicini a Putin Giuseppe De Filippi 11 MAR 2022
Stretta della Bce, Lagarde più falco del previsto delude i mercati Il board dell'Eurotower conferma l'interruzione del programma di acquisto titoli lanciato durante la pandemia. E lascia intuire che con un'inflazione elevata stopperà il quantitative easing. Le borse reagiscono male Mariarosaria Marchesano 10 MAR 2022
Editoriali La sfida incrociata di Ue e Bce su eurobond e tapering Il consiglio direttivo della Banca centrale europea torna a riunirsi: c’è da scommettere che i termini più usati oggi da Lagarde saranno flessibilità, monitoraggio costante e libertà di agire su un ampio ventaglio di decisioni Redazione 10 MAR 2022
Trivellare in casa La guerra rompe i tabù sull’estrazione di gas e petrolio in Usa e in Italia La politica del nimby, ovvero le scelte rinviate o mancate con motivazioni ambientali spesso pretestuose, ha toccato punte paradossali tanto negli Stati Uniti quanto da noi. Tutto il mondo è paese, vien da dire Ugo Bertone 10 MAR 2022
La ritirata di Russia La grande fuga dalle steppe russe dei giganti dell’economia Aziende, banche, assicurazioni, big dell’energia. Sanzioni e incertezze dei mercati ridisegnano gli investimenti italiani a Mosca. Ecco chi se ne va e come cambia il suo business Stefano Cingolani 10 MAR 2022