Attaccati al gas, l’errore strategico dell’Europa sul gas di Putin Mentre Putin si preparava alla guerra dal 2014, l’Ue si è resa sempre più dipendente dalle sue forniture energetiche. Ciò rende più difficile una reazione immediata, ma la rende necessaria nel lungo termine 26 FEB 2022
L'analisi I mercati scommettono su sanzioni innocue. Ecco perché la guerra non ha gettato le Borse nel panico L'attacco militare della Russia ha generato incertezza, ma per ora i principali listini continuano a crescere. Segno che le misure restrittive verso Putin non vengono considerate così severe da compromettere l'andamento dell'economia globale Mariarosaria Marchesano 25 FEB 2022
Sul gas come Tafazzi Per un rigassificatore, in Italia, ci vogliono 18 anni. Sull’energia, l’ideologia è come la geopolitica Il Tar di Palermo ha sconfessato il comune di Agrigento e sbloccato l’iter per la costruzione di un metanodotto, il cui progetto risale al 2004. Una storia emblematica che arriva da Porto Empedocle Fabio Bogo 25 FEB 2022
Quanto può far male all’Italia la guerra di Putin? Numeri per orientarsi Nell'export non ci sono beni strategici mentre l’import ha aspetti più complicati. Ma l’assioma secondo il quale le sanzioni puniscono più chi le applica di chi le subisce non regge. Dati (e un'opportunità) 25 FEB 2022
editoriali Sanzioni dure, ampie e immediate Non si chiede di morire per Kyiv, ma di non perdere la dignità per lo Swift Redazione 25 FEB 2022
L’economia russa è fragile, ma l’Europa dipende ancora troppo dai rubinetti di Putin Il gas russo è un'arma a doppio taglio. Un embargo sarebbe disastroso per i mercati e doloroso soprattutto per l’Europa (a cominciare da Italia e Germania), però prosciugherebbe le risorse monetarie di Mosca Stefano Cingolani 25 FEB 2022
editoriali La Borsa post Covid Cosa insegna la crescita dei listini internazionali nei due anni di pandemia Redazione 25 FEB 2022
Rubinetti aperti Il gas russo arriverà ancora. E Putin proverà a finanziarsi la guerra con i nostri soldi L'aumento dei prezzi favorisce le casse di Mosca ma per i nostri consumi energetici non c'è alternativa immediata. Ora il percorso di decarbonizzazione e diversificazione va accelerato: Gnl, raddoppio dei volumi Tap e produzione nazionale Massimo Nicolazzi 24 FEB 2022
Ucraina, Putin paga l'invasione con il crollo della Borsa di Mosca. Aumenti per gas, petrolio e grano Dopo aver sospeso le negoziazioni, la Borsa russa perde il 45,22 per cento: il calo peggiore della sua storia. In calo anche gli indici europei (circa il 3 per cento), mentre sono in rialzo le materie prime agricole e industriali Redazione 24 FEB 2022
economia in stagnazione Di tutti i Brics la Russia è quella che più ha disatteso le aspettative Oggi il pil di Mosca è poco più alto della Spagna ed è più basso dell’Italia, pur essendo il paese più grande del mondo. Le sanzioni economiche potrebbero però spingere Putin a rafforzari i rapporti con la Cina Mariarosaria Marchesano 24 FEB 2022