La Cina è sempre più sotto pressione sui mercati per la sua vicinanza alla Russia Gli investitori si chiedono fino a che punto Pechino è disposta a spingersi nell’appoggio all’amico Putin Mariarosaria Marchesano 15 MAR 2022
L'intervista "Sul gas l'Italia è ferma al 2006. Si torni al nucleare". Parla l'ex ministro Scajola "Un paese senza acciaio ed energia non può essere un paese sviluppato. Abbassare di un grado la temperatura nelle abitazioni è un inizio ma non basta", dice l'ex responsabile del Mise e delle Politiche industriali, oggi sindaco di Imperia Giampiero Timossi 14 MAR 2022
Affrancarsi dal ricatto del gas russo si può, ma le vie facili non esistono Il piano REPowerEU presentato dalla Commissione europea è irrealistico. Innovazioni tecnologica, sinergia tra pubblico e privato e ricerca però possono far invertire la rotta all'Europa Giampaolo Galli 14 MAR 2022
gli effetti della guerra Il prezzo dell'olio aumenta per la guerra in Ucraina. E rispunta quello di palma I semi di girasole prodotti in Ucraina sono bloccati nei porti e le quotazioni esplodono, facendo crescere anche i prezzi degli altri oli come quello d'oliva. "L'industria italiana può coprire un paio di mesi. Ma è partita la corsa agli acquisti", ci dice un imprenditore del settore Alberto Chiumento 12 MAR 2022
Quanto pagherà l'economia italiana per le sanzioni alla Russia? I fertilizzanti che scarseggiano mettono in difficoltà la produzione agricola, le tensioni sul gas si riflettono sul rincaro delle bollette, l'export è a rischio e c'è l'incognita inflazione. L'economia europea deve correre ai ripari Mariarosaria Marchesano 12 MAR 2022
i dati Governare l'effetto delle sanzioni si può. Un report di Confartigianato Quanto pesa la guerra sulla nostra economia? I grandi player del mercato sono il simbolo e le vittime delle sanzioni alla Russia ma non tutti si chiamano Ferrero o Prada: non tutti reggono alla stessa maniera l’impatto della guerra, delle sanzioni e delle ricadute energetiche 12 MAR 2022
Editoriali Salvate Tim dalle mani della politica Un’opa azzoppata. Un capitale distrutto. Gli errori del governo su Tim Redazione 12 MAR 2022
La prospettiva La Comunicazione Ue non ci sgancerà subito dal gas russo La Commissione europea ha una duplice strategia: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dal gas in particolare e diversificare le fonti di approvvigionamento così da fare a meno di Putin. Ma le misure inizieranno a produrre effetti tra qualche mese e, in alcuni casi, tra qualche anno Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 11 MAR 2022
Il prezzo delle sanzioni C’è una tentazione autarchica nei regimi, ma parlare di deglobalizzazione è prematuro La Russia, la Cina e le altre. L'interdipendenza fra campo reale, finanziario e commerciale, fra le autocrazie e le democrazie, rende molto difficile la rinascita dei blocchi contrapposti dei decenni scorsi Giorgio Arfaras 11 MAR 2022
EDItoriali L’oro di Mosca La crisi fa crescere le riserve auree della Russia. Le sanzioni non bastano Redazione 11 MAR 2022