energia Gas russo, Eni avvia l'apertura di due conti (in euro e rubli) presso Gazprombank L'azienda si preparara a pagare il metano comprato in Russia secondo le richieste di Putin. La procedura "non è incompatibile con il quadro sanzionatorio in vigore", spiega una nota. Contro la modifica unilaterale la compagnia avvierà un arbitrato internazionale 17 MAG 2022
Dati Istat: l'inflazione ad aprile rallenta grazie al bonus energia L'Istituto nazionale di statistica rileva un rallentamento del tasso inflattivo ad aprile (meno 0,5 per cento rispetto a marzo) che si deve prevalentemente alla decrescita prezzi dei beni energetici. Il cosiddetto "carrello della spesa" accelera invece a più 5,7 per cento Redazione 17 MAG 2022
l'intervista Antonio Misiani: “Caro governo, il Pd chiede una cabina di regia sul reshoring” “Avanti col Pnrr”, dice il responsabile economico di Letta. “Per attrarre investimenti serve una svolta, e una governance unica” 17 MAG 2022
Arrivano i nuovi incentivi Auto, ma la produzione è strozzata Oggi il decreto, mentre le vendite calano del 26 per cento rispetto al 2021. Intanto l'industria resta in difficoltà per la crisi dei microchip, dei semiconduttori e delle materie prime, oltre ai problemi di trasporto e agli effetti della guerra. Le nuove misure e il solito rischio click day Antonio Sileo 17 MAG 2022
l'annuncio In Russia Renault passa allo stato, che non sa bene cosa farsene L'azienda francese ha reso noto che il suo stabilimento di Mosca passa alla municipalità della capitale. Il problema è che nella migliore delle ipotesi servirà a produrre auto vecchie che i russi oramai, per il costo della vita, non riescono a mantenere Federico Bosco 16 MAG 2022
Cresce la domanda di armi, ma l'industria della Difesa ha un problema: l'inflazione Prezzi alti e ritardi nelle forniture hanno già messo in difficoltà Stati Uniti e Francia. E da noi le aziende avvertono: "Se dovessimo aumentare la produzione nel breve periodo potremmo entrare in difficoltà" 16 MAG 2022
Politica dei risultati Riformare i contratti pubblici: l’immobilismo non è l’unica forma di legalità Serve più discrezionalità, da mettere al servizio dell’interesse pubblico preminente, ma a una condizione: avere il coraggio di adottare una norma finale che metta al riparo i dipendenti (eccetto che in caso di arricchimento personale) Giulio Napolitano 14 MAG 2022
Salario minimo no, grazie. Ecco come rafforzare davvero i contratti collettivi Troppo spesso la contrattazione collettiva viene depotenziata da norme di legge e complicata dal recepimento di direttive europee. Solo il maturo confronto tra le parti sociali più rappresentative può fornire risposte efficaci, declinando soluzioni condivise Maurizio De Carli e Claudio Di Donato 14 MAG 2022
La caduta di Terra Anche le criptovalute più “stabili” perdono valore. Il vuoto dietro la blockchain Terra è uno stablecoin, ovvero una cripto “sicura” avrebbe insomma un valore fisso, che sarebbe legato a una valuta corrente tradizionale chiamata Luna. Ma questa settimana il legame tra le due è andato perso con risultati disastrosi Pietro Minto 14 MAG 2022
Stop alla delocalizzazione Reshoring, cosa fare per rendere l’Italia più attrattiva. Parla Cipolletta Il presidente di Confindustria cultura Italia dice che "una modifica dei flussi mondiali di produzione porterà a una maggiore regionalizzazione rispetto al passato, ma non a una totale deglobalizzazione”. Come deve comportarsi il nostro paese? Mariarosaria Marchesano 13 MAG 2022