Editoriale L’Italia ha ancora bisogno della Bce La fiammata dello spread ricorda quali sono le fragilità dell’Italia: l'aumento del differenziale è frutto delle tensioni economiche, delle aspettative sul rialzo dei tassi ma anche sulle turbolenze politiche interne Redazione 07 GIU 2022
editoriali L’acciaio valdostano e la globalizzazione La vendita (parziale) del gruppo italiano Cogne Acciai Speciali della famiglia Marzorati a Taiwan, via giusta per crescere Redazione 07 GIU 2022
Salario minimo, orario di lavoro. Ecco l'agenda della Cgil per il campo largo a sinistra Il sindacato guidato da Landini si prepara al congresso che si terrà a fine anno con un programma di trenta pagine. Al centro c'è il lavoro. E un nuovo "no" a un Patto sociale: "Non ne vediamo le condizioni" Nunzia Penelope 07 GIU 2022
La transizione ecologica parte dall’acqua Se la natura crea siccità, la scarsità è opera dell’uomo. Una trasformazione intelligente del sistema di gestione dell’acqua è essenziale per far fronte ai cambiamenti climatici. La vulnerabilità italiana e l’innovazione possibile Giulio Boccaletti 06 GIU 2022
Editoriali Reshoring? Veni, vidi, bici. Uno studio Come sfruttare le catene della produzione che si accorciano? Imparando a pedalare Redazione 04 GIU 2022
zero balle e un po' di idee I tabù da sfatare su salari, giovani e reddito di cittadinanza. Colloquio con Montezemolo Il lavoro che c’è. La produttività che manca. Gli sforzi che toccano a governo e imprenditori. E poi il reddito. Per aumentare gli stipendi occorre affrontare di petto alcuni tabù. Cinque idee per risolvere con urgenza una doppia emergenza sul lavoro. Chiacchierata con il presidente di Ntv, Sigaro Toscano e Telethon 04 GIU 2022
editoriali Governare la plastica senza altre tasse L’inquinamento da plastiche è un guaio da risolvere con le regole di mercato Redazione 04 GIU 2022
L’insostenibile sostenibilità. Tutti la invocano, in pochi sanno come ottenerla La crescita, l'agricoltura, il lusso. Tutto dev’essere sostenibile. C’è il rischio di trasformarla in un’etichetta vuota. La nuova rivoluzione del capitalismo cominciata in sordina trent’anni fa ed esplosa nel secondo decennio di questo secolo, è anche lei in un circolo reso ancor più vizioso dalla guerra. Indagine Stefano Cingolani 04 GIU 2022
Un debito comune europeo è la soluzione ai guai italiani? Qualche dubbio Il messaggio politico di proposte come quella messa in campo dalla Banca d'Italia è che il percorso che l'Italia deve fare per rendere sostenibile la propria finanza pubblica non cambia di un millimetro Giampaolo Galli 04 GIU 2022