Tanti sussidi ma obiettivi di bilancio rispettati. Come? C’è un trucco Il governo Draghi ha fatto manovre espansive impiegando oltre 47 miliardi di euro, senza mai ricorrere a scostamenti di bilancio. Una spiegazione c'è e per l'Italia sarà fondamentale uscire dalla dipendenza del sussidio Giampaolo Galli 18 AGO 2022
I segnali positivi L'Italia cresce più dell'Eurozona L'economia italiana registra ottimi numeri, superiori anche a quelli degli altri grandi paesi europei. L'obiettivo è trasferire questi dati anche nel prossimo trimestre, ma potrebbe essere difficile confermarsi in autunno Alberto Chiumento 17 AGO 2022
La crescita cinese rallenta, e c’entra la guerra e il Partito L’occidente ha isolato la Russia e può fare lo stesso il gigante asiatico. Ecco i difetti del sistema Giorgio Arfaras 17 AGO 2022
Aeronautico, digitale, finanziario: i sovranismi del centrodestra e l’arma del golden power Da quando è stato introdotta nel 2012 dal governo Monti, la possibilità di bloccare operazioni che coinvolgono imprese considerate strategiche è stata estesa a molti settori diversi. Se in mani sovraniste potrebbe essere un potenziale pericolo per la libertà del mercato Stefano Cingolani 17 AGO 2022
l'analisi In Italia si va verso un parco auto di 40 milioni di unità: l’elettrico non basta Il mercato va male: si vendono meno vetture sia nuove sia usate e si riducono anche le rottamazioni. Per stada restano veicoli vecchi e la maggior parte hanno motori endotermici. Per decarbonizzare non bastano incentivi, serve lavorare sui carburanti Antonio Sileo 13 AGO 2022
I razionamenti e l'ecologismo ideologico potrebbero far restare l'Italia al freddo Secondo il piano presentato dal ministro Cingolani, il nostro paese dovrebbe razionare circa 4 miliardi di metri cubi di gas se Mosca chiudesse i rubinetti. Ma mancano sia un programma d'azione sia la capacità di superare l'ambientalismo ideologico che ostacola le infrastrutture strategiche Simona Benedettini 13 AGO 2022
EDITORIALI Il grande decoupling di Pechino Cinque colossi cinesi se ne vanno dalla Borsa di New York. Non è solo business Redazione 13 AGO 2022
Outlook tedesco Tra aiuti “all’europea” e rischi di stagflazione, le scelte della Germania parlano anche a noi La debolezza sul gas e le cautele di Scholz. Ma Berlino rispetto all'Italia ha ampi margini di manovra Stefano Cingolani 13 AGO 2022
L'intervista L’Italia di Draghi? È in sicurezza. Parla il ministro Cingolani L’unico sovranismo buono è quello dell’indipendenza energetica. Rischio embargo? Il paese è forte. Cinque regole per non consegnare l’Italia alla “agenda Tafazzi”. Niente ecologismo ideologico e basta Nimby. Intervista al ministro della Transizione ecologica 12 AGO 2022
Perché l'aumento dell'inflazione non è una tragedia Rinnovi contrattuali, vantaggi export e trionfo dell’euro: i prezzi che crescono contribuiscono a smuovere le acque. Il problema semmai è la stagnazione dei redditi Giuseppe De Filippi 11 AGO 2022