Al Salone del Libro tappeto rosso per l’Iran, tomba di scrittori e poeti Gli ayatollah ospiti d’onore a Torino nel 2020 15 AGO 2018
Quanto si ride e quanto s’impara pulendo le case e lo sporco degli altri Laura Snapes, Louise Rafkin e Iris Murdoch. Tante giornaliste raccontano la loro esperienza da ex donne di servizio 15 AGO 2018
Riscoprire l'ironia di Melville ascoltando l'audiolibro di Moby Dick Per tornare alla grandezza dei gomitoli dello scrittore statunitense serviva il racconto di un attore (da noi no, non sanno farli) Mariarosa Mancuso 14 AGO 2018
Naipul e la nemesi liberal E’ stato l’unico Nobel della Letteratura a dire la verità sull’islam. Per questo ne fece incazzare molti 14 AGO 2018
In mostra a Basilea. L'ossessione per l'uomo e la verità di due geni del Novecento La vicinanza delle vicende personali e artistiche di Alberto Giacometti e Francis Bacon diventa un duello per la resa dei conti finale. Con la domanda che non si dovrebbe porre: chi è stato più grande? Luca Fiore 13 AGO 2018
Ungaretti, il poeta a cinque stelle Quasi un precursore del movimento di Beppe Grillo. L’intimità esibita e l’oratoria populista, l’“inesprimibile nulla” e i versi come tweet Matteo Marchesini 13 AGO 2018
Diari alcolici Piaga e assassinio, ma anche dono degli dèi. Dall’antica Grecia al proibizionismo e oltre: in un libro l’epopea dell’ubriachezza Michele Magno 13 AGO 2018
Fino all'ultima francese Da Catherine Deneuve a Marléne Schiappa, metamorfosi e censura della joie de vivre Simonetta Sciandivasci 13 AGO 2018
Prima la patria Leggere il libro di Righetto per capire in che senso il paese non può essere regalato ai nuovi sovranisti 12 AGO 2018
Prima i mecenati Storia della fondazione Moretti e di un convento diventato simbolo di un altro modo di fare cultura Paola Bulbarelli 12 AGO 2018