La letteratura italiana di oggi: più scrive male e friendly e più pretende di fare la morale Approssimazioni stilistiche e ambizioni sociali. Un saggio Antonio Gurrado 02 SET 2018
Le ragazze con le pistole sono uno spasso e stanno rinnovando il noir Film, libri, serie. Le poliziotte si sono prese la scena (era ora!) Francesco Musolino 02 SET 2018
Il villaggio modello di Saltaire, cento anni prima di Olivetti, e l’utopia sociale Tra sviluppo industriale e armonia. Una lezione dal passato Angiolo Bandinelli 02 SET 2018
Scrivere per dimenticarsi Il ragazzo che conobbe Jorge Luis Borges leggendo un giornale, andò a trovarlo in un albergo di Vicenza e scoprì la poesia e l’oblio. Racconto autobiografico Sergio Garufi 02 SET 2018
L'Ultima Spiaggia di Capalbio resiste Il salotto estivo della sinistra è ancora lì, con le sue feste e le passeggiate tra i nudisti. Ecco i trent’anni dello stabilimento simbolo di una classe intellettuale trasformata Giuseppe Fantasia 02 SET 2018
Assomigliamo all’Europa nazista. Leggere Gombrowicz per capirlo “Ferdydurke” ha 80 anni, torna in libreria e sembra scritto oggi Marco Archetti 02 SET 2018
Giapponesi nella giungla, cioè quelli che demonizzano il raccontarci storie Chiamatelo storytelling o come vi pare. serve, con queste regole Mariarosa Mancuso 01 SET 2018
Hollywood, bestseller e tv. I bersagli dei critici non cambiano mai C’è ancora chi ripete, per vantare la sua personalissima agenda culturale non influenzabile da nessuno, “non leggo i libri in classifica” Mariarosa Mancuso 30 AGO 2018
Le scrittrici dell’identità ungherese sono tutte apolidi, mica sovraniste Szabó, Heller, Kristóf. Letture per capire Orbán a Milano Simonetta Sciandivasci 29 AGO 2018
Venezia, festival della marmotta Si apre la Mostra del Cinema, ed è sempre tutto uguale. Compreso il critico che si addormenta e poi scrive di capolavori Mariarosa Mancuso 28 AGO 2018