X Factor, l'unico programma che può abusare della pazienza del pubblico Prima puntata dei Bootcamp. Fedez avrà la categoria Over, Manuel Agnelli le Under donne. Stupefacente che il Dio delle tv non sia intervenuto a interrompere lo strazio Simonetta Sciandivasci 05 OTT 2018
I quarantenni rassegnati guardino al ’68 per rivoluzionare il presente “Le pietre verbali” di Maria Corti, un libro contro “i valori medi” per ricordare ai giovani che loro sono al mondo per ravvivarne il linguaggio Simonetta Sciandivasci 05 OTT 2018
La doppia morale dei baroni L’Università di Pisa, il Cern e l’Istituto di fisica sospendono Strumia per “sessismo”. Ma da anni l’accademia tace sulle centinaia di propri boicottatori di Israele. “Etica e diversità” non sono in gioco con chi attacca lo stato ebraico? 04 OTT 2018
Venti foto straordinarie raccontano la bellezza dell'architettura Città e luoghi abbandonati, palestre e musei, mare e alta montagna: una selezione degli scatti finalisti dell'Architectural Photography Awards 2018 Redazione 03 OTT 2018
L'anteprima della mostra su Andy Warhol al Vittoriano A Roma 170 opere per descrivere la vera essenza di un mito, che con il suo lavoro ha cambiato non solo il mondo dell'arte, ma anche la musica, il cinema e la moda Redazione 03 OTT 2018
I libri cartacei e gli e-book sono la stessa cosa. La decisione dell'Ecofin Bruxelles dà ragione alla battaglia dell'Italia e riduce l'Iva anche per le pubblicazioni digitali Redazione 02 OTT 2018
Tira una brutta aria a Paperopoli (via la direttrice Valentina De Poli) Cambio al vertice del settimanale Topolino. La crisi editoriale colpisce anche i fumetti 01 OTT 2018
Aznavour, lo chansonnier che portava le cicatrici dello scontro di civiltà La morte del simbolo dei boat-people armeni 01 OTT 2018
L'addio a Charles Aznavour in quattro canzoni Lo chansonnier ha registrato circa 1.400 canzoni, ha venduto oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo e ha avuto una carriera di successo come attore per registi come Truffaut e Chabrol Redazione 01 OTT 2018
È di nuovo tempo di muri. L’inedita storia della civiltà di Frye La Roma "pacifista" che aveva dimenticato la guerra, l'Atene delle donne di Aristofane, i bizantini e oggi Israele. Nessuno ha resistito senza alte difese e la cultura e la libertà hanno proliferato soltanto al loro interno 01 OTT 2018